| Cristo Raul.org | 
![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
      
![]()  | 
          LA BIBBIA DEL XXI SECOLO.
              
            LA STORIA DIVINA DI GESÙ CRISTO:
 LIBRO UNO
               IL CUORE DI MARIA
             VITA E TEMPI DELLA SACRA FAMIGLIA CAPITOLO I: 
   CAPITOLO I:
                   
               “IO SONO IL PRIMO E L'ULTIMO”.
                   
               Storia di Giuseppe e Maria
                   
               Genealogia di Gesù Cristo figlio
              di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe,
              Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli; Giuda generò Fares e Zara da Tamar,
              Fares generò Esròm, Esròm generò Aram; Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmòn, Salmòn generò Booz da Racab, Booz
              generò Obed, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.
   Davide generò Salomone da quella
              che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò
              Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asàf, Asàf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozia, Ozia
              generò Ioatam, Ioatam generò Acaz, Acaz generò Ezechia, Ezechia generò Manasse, Manasse generò Amos,
              Amos generò Giosia, Giosia generò Ieconia e i suoi
              fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.
   Dopo la deportazione in
              Babilonia, Ieconia generò Salatiel, Salatiel generò Zorobabèle, Zorobabèle generò Abiùd, Abiùd generò Elìacim, Elìacim generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim
              generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan,
              Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla
              quale è nato Gesù chiamato Cristo.
    
                   MARIA DI NAZARETH
                   
               La Madonna è nata a Nazareth, nel cuore
              della Galilea. Come tutti sanno, grazie ai Vangeli canonici, il padre della
              Madonna si chiamava Giacobbe e la madre Ana. Giacobbe di Nazareth, il padre di
              Maria, morì quando Maria era molto giovane. Un bel giorno il padre della
              Vergine andò in cielo e non tornò. Questo avvenne durante gli anni del regno di
              Erode.
                   Il defunto lasciò degli orfani, un'orfana
              e una vedova. Dal punto di vista delle cose umane, Giacobbe, figlio di Mattan,
              figlio del re Salomone, figlio di Davide, re e profeta, andò a morire in un
              brutto momento. La morte, naturalmente, non arriva mai in un buon momento. Ma
              nonostante tutte le cose brutte, Giacobbe di Nazareth è andato a morire nel
              momento migliore. Le grandi siccità che per tanti anni avevano devastato le
              province del Medio Oriente erano finalmente scomparse; le famose vacche grasse,
              che per un momento sembravano non tornare mai più, stavano tornando, una più
              grassottella dell'altra; erano tornate e passeggiavano abbondanti sui campi di
              tutte le province dell'antico Levante, quando i Greci e i Romani.
                   L'orizzonte luminoso tanto agognato,
              implorato, desiderato, chiesto in moltissime processioni Tempio di sotto Tempio
              di sopra, si era avvicinato, naturalmente, anche alle colline di Nazareth. Il
              suo splendore cominciava già a brillare negli occhi dei suoi abitanti con il
              bagliore della stella delle preghiere ascoltate, dei desideri esauditi. Pastori
              della Galilea, pescatori del Mare dei Miracoli, contadini delle valli del
              Giordano, artigiani del paese nel buio della disperazione, tutti insieme
              scesero in strada per festeggiare gli anni delle vacche grasse. Finalmente
              erano arrivati!
                   La Casa della Vergine ha goduto della
              gioia generale con l'intensità di chi se l'è vista brutta, brutta come gli
              altri, non come gli altri, non molto meglio della maggior parte delle persone
              che se la sono vista davvero brutta in quei lunghi anni. Erano così tanti!
                   Non c'era solo la siccità. Ci furono
              anche quei terremoti che devastarono il Medio Oriente, diffondendo la carestia
              dalle montagne del Libano alle rive del Mar Rosso. E non solo. Terribile, in
              quegli anni di tremenda disperazione, la politica fiscale del tiranno Erode
              giocò d'astuzia, tagliando ogni testa che riusciva a rimanere a galla. Sotto
              Erode il Grande divenne un crimine respirare. Il diritto di parola era
              proibito. La qualità sacra che fa la differenza tra l'uomo e la bestia fu
              sanzionata e il suo esercizio condannato al bando nel migliore dei casi, alla
              pena capitale in altri. Erode costruì così tanti luoghi fortificati, così tante
              forche furono contati in Israele. Di tutti i mestieri, la prostituzione è il
              più antico, ma l'unico che non passò mai di moda ai tempi di Erode il Grande fu
              quello del boia. Che strano, mentre il Giorno del Giudizio si avvicinava o
              meno, i cuccioli della famiglia del Tiranno si costruivano palazzi con blocchi
              di marmo! E fortezze degne di un imperatore, e caserme e presidi militari
              contro un'eventuale insurrezione di quelli che sono capaci di far crollare
              anche le stesse mura dell'Inferno.
                   E nemmeno i Faraoni!
                   Il Faraone di Mosè era cattivo, gli Erodi
              erano peggio. E, nel frattempo, mentre il tiranno divorava un figlio o un
              fratello, il popolo continuava a soffrire calamità fisiche e spirituali di cui,
              quando accadono, non si vuole nemmeno ricordare. Chi ricorderebbe quegli anni
              di magra quando sono passati i duemila anni? Tuttavia, la schizofrenia del
              tiranno, la schizofrenia del tiranno, sarebbe stata ricordata dalla storia:
              Erode il Grande! A quell'assassino mancava solo questo: la licenza di uccidere
              a piacimento. I suoi figli, i suoi fratelli, sua moglie, i suoi amici, i suoi
              nemici, che fossero innocenti o meno. Il permesso di Cesare stesso di violare
              tutte le leggi del diritto romano.
                   Sotto il regno di Erode arrivò un momento
              in cui bastava muovere le labbra perché la giustizia cadesse sotto le ruote
              della sua paranoia omicida. I Romani - va detto - hanno commesso molti errori;
              tra tutti quelli che Ottaviano Cesare Augusto si è permesso, dare la corona dei
              Giudei a un palestinese è stato un fallimento che persino lo stesso Giudice
              dell'Universo deve trovare difficile perdonare.
                   Ma torniamo al tema della vita della
              Vergine e della sua famiglia. Giacobbe di Nazareth, padre di Maria, era appena
              morto.
                   Proprio perché Ana, la vedova di Giacobbe
              di Nazareth, e le sue figlie maggiori Maria e Giovanna avevano quasi
              dimenticato il tipo di battaglia che l'uomo a loro tanto caro aveva dovuto
              combattere contro gli elementi di quell'estate infinita, è comprensibile che la
              sua perdita, ora che la luce della speranza cominciava a generare nelle
              mammelle delle mucche della stalla l'oro dell'abbondanza, fosse infinitamente
              più insopportabile e dura per la madre della Vergine della perdita del marito.
                   Ana e Giacobbe di Nazareth superarono
              tutte le cose brutte con coraggio e risposero ai momenti difficili con il volto
              buono di chi cammina nella pace di Dio. Anche Giacobbe di Nazareth e Ana
              sognarono i giorni delle vacche grasse durante tutti gli ultimi anni, come
              tutti gli altri; e risero dei tempi cattivi dando alla luce sei figli.
                   Accadde che, invece di lasciare che i
              tempi cattivi li dividessero, Giacobbe e la signora si strinsero ancora di più,
              se possibile, nell'abbraccio d'amore che li fece meravigliare di stare insieme.
              Maria fu chiamata la primogenita del defunto; poi venne Giovanna. Seguirono due
              gemelli, poi un'altra bambina, e il fiume della vita fu chiuso dal figlio di
              casa, Cleopa, un bambino nei suoi giorni di latte quando il padre morì.
                   “Ora che il sole torna a splendere,
              figlia mia, il Signore mi lascia sola con i miei sei figli; chi mi insegnerà a
              vivere senza tuo padre, Maria?”. Così la madre della Vergine versò la sua anima
              sanguinante. La ragazza raccolse nel suo grembo le lacrime della madre che
              amava così tanto. Come una bambina sperduta in una foresta di sconosciuti, la
              Vedova piangeva a dirotto. Nel cuore di Maria, tuttavia, la presenza del padre
              si era semplicemente addormentata.
                   Maria poteva ancora vedere, sentire,
              annusare e ascoltare suo padre tutto sorridente mentre rispondeva alle domande
              di lei e di sua sorella Giovanna sul Signore. Maria poteva ancora vederlo
              trattare con i mietitori, con gli ortolani e con gli allevatori del villaggio
              con la gioia e la forza di un uomo rispettato, stimato, ritenuto onesto da un
              capo all'altro del distretto. Suo padre era il tipo di uomo che ti guardava
              negli occhi, dritto negli occhi, senza doppi fini. Negli occhi di Giacobbe di
              Nazareth si poteva leggere la sincerità che traspariva dalle sue parole.
                   Quando arrivarono gli anni di magra, il
              padre di Maria era l'uomo giusto per il lavoro. Poiché i campi non producevano
              più abbastanza per pagare i salari supplementari, Giacobbe di Nazareth si
              assunse l'onere di estrarre dai suoi campi anche qualche sacco di mandorle,
              qualche arrobo di olio, qualche misura di grano,
              qualche quintale dei famosi vini della casa. Tutto ciò che serviva per
              mantenere le ossa delle sue figlie forti e sane, le due figlie maggiori Maria e
              Giovanna sapevano bene quanto la vedova contro quali soli aridi doveva
              combattere quell'uomo! Grazie a Dio, anche se erano piccole, Maria e Giovanna
              erano lì ad aiutare con le olive in inverno, con le mandorle, i fichi e il
              grano in estate, con gli animali in autunno, estate, inverno e primavera. Cosa
              darebbe ora la vedova di Giacobbe di Nazareth per alzarsi all'alba la mattina e
              preparare latte, pane e acqua per il padre delle sue figlie!
   Maria sapeva bene che, nel vedere suo
              padre alzarsi di nuovo all'alba, salutando le sue figlie con quel sorriso negli
              occhi, sua madre avrebbe dato la vita. Ma non si poteva fare nulla per far
              tornare indietro la macina del tempo. Ora era il momento di vivere, di
              scegliere tra il marito morto e i figli vivi.
                   Delle due ragazze, Maria e Giovanna, Giovanna
              era la più giovane, un anno in meno di Maria. Maria era la più grande, la più
              grande della casa. Mistero della vita, era lei, Giovanna, la più giovane delle
              due, a interessarsi di più alla campagna; forse perché Giovanna aveva ereditato
              dal padre il gusto per il profumo degli alberi in fiore e il piacere di
              contemplare i colori dell'orizzonte all'alba.
                   Guardando le due sorelle, chiunque
              avrebbe pensato che fosse Maria quella che avrebbe dovuto amare il vento tra i
              capelli al tramonto; ma era in Giovanna, la più giovane, il cui corpo era
              piccolo quasi quanto quello della madre, l'anima in cui il padre riversava il
              suo amore per il rosso della terra viva. In Maria la forza della vita veniva
              dalla madre. La madre le lasciò in eredità tutta la sua arte del cucito e della
              sartoria. Ciò che era importante per Maria era la famiglia, la casa.
                   Così, quando arrivarono i tempi duri, le
              vacche divennero magre e i soldi scarseggiarono, e le necessità da coprire
              cominciarono a moltiplicarsi fino a sei volte in soli due anni, Maria si rivelò
              una sarta nata. All'età in cui si dice che sia la primavera della vita, la
              figlia maggiore di Giacobbe di Nazareth era in grado di rammendare un vestito e
              di farlo tornare come nuovo in pochissimo tempo, o di tessere un cappotto di
              lana per le sue sorelle in pochi giorni, senza mai smettere di essere il
              braccio destro di sua madre. E una figlia modello per sua sorella Giovanna. In
              quest'ultima, come ho detto, aveva rivelato un'innata capacità di apprendere
              dal padre il significato dell'impatto dei cicli lunari sull'agricoltura, perché
              i conigli mangiano la lattuga, come cresce davvero un pomodoro, perché si
              tagliano gli ulivi per non farli diventare ombrosi e rovinare il sapore
              dell'olio. Insomma, mille cose.
                   Il fatto è che Giovanna, oltre a essere
              l'occhio destro del padre, era l'altro braccio della sorella Maria, e uno per
              il padre e l'altro per la madre e loro due insieme nella gioia, quando i venti
              di sole e le gocce di freddo e le siccità e i temporali d'estate e il caldo
              estivo d'inverno e le piogge andavano e venivano, quando la tempesta metteva a
              dura prova gli uomini, cercando di portare in Paradiso chi si presentava con un
              volto felice, allora le due sorelle erano più unite che mai. Quei brutti anni
              costrinsero le due sorelle a lavorare sodo. Era un dovere che avevano adottato
              dal silenzio, scritto nel sangue, che batteva allo stesso ritmo del cuore dei
              loro genitori. Ognuna ha lasciato che la sua anima si aprisse ai suoi doni
              particolari e hanno agito secondo il corso del mistero della vita in ogni
              persona.
                   Gli occhi della maggiore, la vista di
              Maria, erano fatti per scoprire l'ago nel pagliaio; non mancavano mai di
              inserire il filo nella cruna dell'ago, senza nemmeno guardare. Gli occhi della
              sorella Giovanna avevano bisogno di un orizzonte, di un campo, di un cielo
              aperto. Invece di litigare, le sorelle ringraziarono il Dio dei loro padri per
              la sua eterna saggezza e infinita bontà. Agli occhi di entrambe il padre era un
              uomo meraviglioso.
                   “Perché diciamo che la sapienza del
              Signore è eterna e la sua bontà infinita? -disse Giacobbe di Nazareth alle sue
              due figlie maggiori. “Perché con le sue risposte ci stupisce e con la sua bontà
              ci illumina il volto”, con il sorriso negli occhi il padre rispose a quelle due
              ragazze, gli occhi del suo volto.
                   Quanto amavano l'uomo che Dio aveva dato
              loro come padre! Il padre continuò: “Quando diciamo che la Sapienza del Signore
              è eterna, dichiariamo con tutto il cuore e con tutta la mente la nostra gioia
              nel sapere che Egli non mente. Figlie, quando Lo adoriamo per la Sua infinita
              bontà, la nostra gioia è quella di colui che si trovò nella fossa in cui i
              malvagi gettarono i buoni, e quando alzò il viso vide il Signore che rideva
              della conoscenza dei jinn”.
                   “Figlie, è difficile essere buone”,
              confessava Giacobbe di Nazareth alle sue figlie mentre mungevano gli ulivi. “Quando
              mai la mia Giovanna ha fatto sentire in colpa la sua Maria perché non aveva le
              sue qualità per il campo? Quando mai la mamma ha rimproverato la sua Juana
              perché non sapeva cucire un vestito come la sua Maria? Cosa farei senza la mia
              Juana se non mi portasse il pranzo a mezzogiorno, se non mi obbligasse a
              mangiarlo?”.
                   Oh, come si ricordavano di lui; era vero
              che se n'era andato? Non riuscivano ancora a crederci. Con il corpo senza vita
              del padre davanti agli occhi, Maria e Giovannae si
              guardarono in silenzio. Mio Dio, lo avevano davvero perso?
   Entrambe le sorelle ora abbracciarono la
              madre.
                   Sconvolta, la Vedova di Giacobbe di
              Nazareth continuava a piangere la sua disgrazia:
                   “Ora, Maria, ora che arrivano le vacche
              grasse, ora che tuo padre può sedersi nella sua vigna e mangiare grappoli
              grandi come quelli di Polifemo e dolci come quelli di Bacco, Dio mi perdoni,
              proprio ora. Perché, Signore, perché? Dimmi dove il tuo servo ti ha offeso”.
                   Dio, si può spiegare il legame tra le
              cornacchie e gli sfortunati braccianti su cui le Parche calano il loro mantello
              di nero presagio? Si può capire che Dio è Dio che regna sul Diavolo? Chi
              sarebbe in grado di scrivere il copione della propria vita e brillare come una
              stella almeno agli occhi dei compagni di carta inventati a questo scopo! Un
              uomo sogna che il suo destino sia suo, un bambino sogna l'uomo che batte nel
              suo petto, per poi scoprire dietro l'angolo che basta una folata di vento per
              ridurre i suoi sogni a pezzi condannati alla spazzatura. In fondo, la vita
              umana è quella del giunco, se soffia il vento si spezza e i suoi resti cadono
              nel pozzo dell'oblio. Chi non è stato tentato di lasciarsi morire e farla
              finita una volta per tutte? O saremo i più forti fino a prova contraria?
                   Per tutti arriva il momento della verità.
              Ogni creatura ha il suo. Ed è in quell'ora che l'essere o cammina o scoppia.
              Questa è stata l'ora della verità per la madre della Vergine.
                   “Cosa siamo, Maria?”, gridò la madre
              della Vergine piangendo per la perdita del marito. “Combattiamo contro gli
              elementi con la forza di una creatura d'argilla. Innalziamo i nostri idoli in
              onore di colui che ci dà la vittoria. All'Altissimo dedichiamo la nostra
              gloria. Ma l'Onnipotente non si stanca di vederci ridotti alla condizione di
              bestie. Il campione avanza per raccogliere la sua corona quando la Morte
              attraversa il suo cammino. L'Onnipotente si alza forse per salvare il corridore
              solitario dall'abbandonare la sua anima nella corsa? Perché rimane seduto sul
              suo Trono onnipotente e onnisciente mentre i rottami vengono spazzati via dalla
              pista dal vento? È questo che siamo, figlia mia, polvere che sogna di essere
              roccia, roccia che sogna di essere montagna, montagna che sogna di essere nido
              d'aquila? Che ne sarà ora dei tuoi aquilotti, marito mio? Chi sorgerà a
              proteggerli quando il serpente setaccerà la rupe e la loro madre non saprà come
              difendere i suoi figli da sola?”
                   Quale risposta poteva esserci per quella
              donna? Quale pazzo avrebbe osato dirle ciò che quegli ignoranti visitatori
              dissero al Giobbe della Bibbia?
                   “Taci, vecchia scoreggia”, le dissero
              quegli amici. “Se stai marcendo, è perché sei più cattiva di tutti i diavoli
              messi insieme. Ci hai ingannato tutti con le tue elemosine e le tue
              sciocchezze. Grazie a Dio il Signore ha smascherato la tua falsità e la tua
              ipocrisia. Per loro il Dio che avete cercato di ingannare come avete ingannato
              noi vi punisce. Taci e soffri, vecchio marcio”.
                   Che amici! Volevano costringere il povero
              Giobbe a riconoscere che la miseria nasce dalla miseria, che chi ha mantiene
              perché ha, che nessuno è forte per un capriccio, ma che la felicità o la
              sfortuna di una persona ne determinano il valore. Secondo questi saggi i poveri
              sono tutti peccatori perversi, viziosi corrotti che meritano ciò che subiscono;
              i buoni sono tutti felici, mangiatori di pernici, hanno l'oro, hanno il potere,
              sono i migliori, gli eletti della provvidenza, la razza nata per essere felice,
              e sono felici perché sono buoni, e quando saranno migliori saranno come gli
              dei.
                   “Eva”, disse Satana alla moglie di Adamo,
              “mangia di questo frutto e impara. Ci sono buoni e cattivi, ci sono sciocchi e
              intelligenti, ci sono ricchi e poveri, schiavi e liberi, forti e deboli, angeli
              e demoni. C'è la vita e la morte, la verità e la falsità, la pace e la guerra,
              che cos'è tutto questo se non il sale della terra?”.
                   Buon Dio, quando mai il destino dei
              profeti non è stato appeso a una nuvola più o meno alta all'orizzonte!
                   “Ma con il cattivo tempo il bel tempo”,
              ribatté prontamente il santo Giobbe.
                   “Dov'è lo sciocco che ride perso nella
              tempesta?”, risposero i visitatori.
                   “Dell'Indistruttibile, dell'Invincibile è
              l'ultima risata”, rispose ancora Giobbe, "Di che cosa ridete e perché
              ridete? Quale luce siete venuti a portare ai miei occhi? Volete condannarmi per
              quello che ho fatto? Ignoranti, vengo punito per ciò che non ho fatto".
   “È giusto quello che dici, ai buoni la
              ricompensa è gradita, ai cattivi è terribile. Così avete il vostro salario.
              Ora, riconosci che sei un peccatore, un traditore della provvidenza, come tu
              stesso hai detto confessando che ognuno riceve per il suo lavoro ciò che gli
              spetta. Dicci, peccatore, cosa hai coperto con le tue elemosine e i tuoi
              atteggiamenti bigotti: non è forse per questi che Dio ti ha punito? Questo è il
              castigo di Dio, non piangere, scoppia”, gli risposero con un falso sorriso “gli
              amici”.
                   Con altri quattro di “quegli amici”
              quanto tempo ci sarebbe voluto perché la pazienza di Giobbe bollisse? Invece di
              piangere sulla sua disgrazia, il santo Giobbe scoppiò a ridere, si alzò e li
              cacciò da casa sua.
                   La sua tragedia, la tragedia di Giobbe
              non stava nel crollo delle mura della sua fede al suono delle trombe
              dell'inferno. Non era questo il problema di Giobbe. La sua fortezza era stata
              costruita sulla roccia. A prova di bomba, la sua fede è rimasta intatta. Il
              problema che trafiggeva l'anima di Giobbe era quello di non sapere cosa stesse
              succedendo, quale fosse la ragione di questo cambiamento nella mente del suo
              Dio. Perché il suo Dio lo aveva abbandonato nudo e al suo destino di fronte a
              un nemico armato fino ai denti?
                   Il guerriero segue il suo Eroe e Re sul
              campo di battaglia e ad un angolo del bivio gli volta le spalle come chi
              sacrifica una pedina sull'altare della vittoria?
                   Ebbene, proprio questo dilemma, proprio
              questo mistero era quello che attanagliava l'anima della vedova di Giacobbe di
              Nazareth. Lottando contro le tenebre con l'unica arma divina a disposizione
              degli esseri umani, la parola, la madre della Vergine cercava la risposta al
              perché la Morte si fosse presa suo marito. E non la trovava.
                   “Perché il nostro Dio non fa nulla,
              Maria? Perché lascia che il serpente perlustri la rupe e perché si facilita la
              vita eliminando il padre dei suoi cuccioli? Non la vede avvicinarsi, figlia?
              Perché il Dio di tuo padre non ha preso l'arco e la freccia e con il lampo del
              suo sguardo ha colpito la Bestia? La freccia ha mancato il bersaglio, è stata
              deviata dal vento e, cercando il drago, ha ucciso l'eroe? Dimmi, figlia, la mia
              anima è amareggiata e i suoi occhi non possono vedere i piani nascosti
              dell'Onnisciente, ma cosa siamo, Maria? Perché la comprensione di un dio è
              richiesta a una creatura di argilla condannata alla polvere per aver mangiato
              una mela? Non guardarmi con quegli occhi, non rimproverarmi che il mio cuore
              sanguina parole. Cosa sgorgherà dalla ferita della cerva dell'alba quando il
              cacciatore la inseguirà al mattino nell'ora delle prime gioie? Non sarà forse
              maledetta la freccia che entrerà nel petto della colomba che sale sul cavallo
              del vento, trotterella nei cieli e torna felice alla casa del suo padrone? Già
              arriva, figlia, già raggiunge il braccio del suo padrone, già il dardo
              assassino attraversa anche l'aria, il suo padrone ha il potere di prenderlo al
              volo, ma osserva, non fa nulla, rimane immobile come se fosse il premio per
              aver compiuto la sua sacra missione, e già la figlia di Mercurio cade nella
              polvere ai piedi di colui che le rivolge il viso. Non dirmi di stare zitta,
              Maria, non vedi che se non lo faccio, morirò?”
                   Io so solo che non so niente, anche se
              dicono che Dio ha creato l'uomo e la donna per amarsi e non separarsi mai,
              dicono anche che il diavolo ha giurato di rendere impossibile questo amore. Ma
              in questo mondo ci sono persone che sono sorde e non capiscono, non sanno
              nulla, ridono delle corna del Diavolo e sfidano la morte a rompere ciò che Dio
              ha unito con legami più forti delle parole del Serpente.
                   Ana, vedova di Giacobbe, e Giacobbe di
              Nazareth, padre di Maria, la futura madre di Gesù Cristo, hanno vissuto questa
              sfida. Una volta incontratisi, se non si fossero sposati sarebbero morti, e
              quando si sposarono non poterono più pensare di vivere l'uno senza l'altro.
              Ogni anno che trascorrevano insieme adoravano il Dio che aveva trasformato una
              costola, una semplice costola, in qualcosa di bello come quell'amore.
                   
               LA MORTE DI GIACOBBE DI NAZARETH
                   
               Giacobbe, figlio di Mattan di Nazareth, morì a pochi mesi
              dalla nascita del figlio che lui e sua moglie Ana avevano tanto sognato e per
              il quale non avevano smesso di correre fino a quando non lo avevano avuto.
              Sappiamo che avere una coppia, dare alla luce un figlio maschio, è un cliché.
              Ma in quei giorni di terrore fiscale e di siccità lunga come il deserto del
              Sahara, un uomo doveva sognare di avere un figlio. Per trasmettergli tutta la
              sua conoscenza del lavoro agricolo, per appoggiarsi alle sue giovani braccia
              quando le proprie non potevano tirare il carico a causa della vecchiaia. L'uomo
              ha sempre dei generi, ma non è la stessa cosa. Non è la stessa cosa essere
              visti come un peso o essere portati dal figlio del proprio grembo. Né è la
              stessa cosa lasciare tutto ciò che i tuoi genitori ti hanno lasciato al tuo
              stesso figlio come al figlio di un estraneo. A chi pensa che quegli uomini
              fossero antichi, ignoranti della vita, che non sapevano che una donna può fare
              ciò che può fare un uomo, o meglio ancora, a questi moderni il meglio che si
              può offrire è il silenzio.
                   Sorda all'intelligenza di tanti moderni, sempre rivolti
              verso il sole dei secoli, Giacobbe di Nazareth e la sua amante corsero dietro
              al maschio, compiacendosi di essere antichi. E lo raggiunsero, e lo
              raggiunsero. Lo chiamarono Cleopa perché, quando lo videro per la prima volta
              tra le braccia della madre, a Giacobbe di Nazareth ricordò il suocero. Che dire
              poi del fisico del loro bambino, il più bello del mondo, naturalmente.
                   Ebbene, tutti in casa di Maria erano già in paradiso
              quando improvvisamente il padre si addormentò sotto quell'albero di fichi,
              tanto erano felici il padre e la madre! Cinque bambine come cinque soli, tutte
              sane, tutte gioiose, tutte intente a giocare con la bambola che i genitori
              avevano comprato loro. Carne e sangue. Piangeva, faceva la pipì sul serio,
              chiedeva il burro, faceva la cacca. Una gioia. E all'improvviso, quando erano
              tutti a casa come in paradiso, il padre morì. Una tragedia. Che peccato! Il diavolo
              in persona, attaccando la casa da ogni parte, non avrebbe potuto ferire così
              tanto la madre di quei sei bambini. Il dolore della vedova era ancora più
              profondo perché, non avendo nessuno della sua famiglia al suo fianco, nella sua
              disperazione era già assediata da un nemico invincibile che le chiedeva la resa
              immediata o la distruzione totale della sua casa. Se solo avesse avuto al suo
              fianco i genitori, o la zia Isabel, ma no, nessuno. E chi c'era a Nazareth?
              Nonostante gli anni, la moglie di Giacobbe era ancora un'estranea, l'estranea
              che aveva portato via lo scapolo d'oro della città.
                   “Com'erano belle, per aver sposato un forestiero; per di
              più una ragazzina che sembra una sciocca”, si consolavano le ragazze nazarene. “Molto
              bene. Molto educato. Vedremo quando inizierà a partorire e dovrà gestire da
              sola la casa del suocero come saranno le sue maniere e il suo faccino da
              principessa della Città Santa”. Le cose del popolo, non ti vogliono male ma non
              ti vogliono nemmeno bene. Chiunque venga da fuori deve rendere conto ai locali
              delle proprie intenzioni. Tutto deve essere conforme alle linee guida della
              comunità, alle regole della tradizione.
                   La vedova di Giacobbe di Nazareth non li conosceva tutti?
              Non l'avevano osservata durante gli anni di magra, quando si aspetta che l'eroe
              crolli, per provare il piacere di vedere quelle due torri mordere la polvere
              come un qualsiasi campanile di paese? Quale conforto poteva trovare la vedova
              in coloro che stavano già contando e calcolando come dividere il patrimonio del
              defunto? Quanto le avrebbero offerto per le vigne? Quanto per gli uliveti?
              Quanto per la terra secca?
                   “Perché uccidiamo il miracolo della nostra esistenza
              quotidiana in giudizi contro il nostro prossimo, figlia mia? Chi sa quanto
              saranno lunghi i nostri giorni in questo mondo? Solo il Signore lo sa; ma dalla
              sua bocca non esce mai il numero. Ti immagini se ti beccasse a contare
              criticando a morte il tuo prossimo, o a scagliare la pietra per prima? Non
              sarebbe più bello se ti beccasse a condividere il tuo pane con i poveri?”,
              disse la madre a sua figlia Maria, mentre cucivano, da sole. Eppure ora era la
              madre a chiedere alla figlia di essere buona con lei e di non rifiutarsi di
              parlare al dolore della sua anima.
                   “Lasciami morire, Maria. Non preoccuparti che la mia
              anima si spenga con parole spezzate. Il Signore mi ha portato via mio marito,
              lasciandomi sola con i suoi sei figli. Perché i miei occhi dovrebbero essere
              trattenuti e il mio cuore invidiare la roccia che l'Onnipotente ha per cuore?
              Figlia mia, è facile dalle nevi guardare la valle che brucia d'estate. Quando
              l'Onnipotente si è messo nella pelle del soldato che cade nudo sul campo di
              battaglia difendendo la sua vita per l'onore della sua anima di tenera e umida
              argilla? Com'è facile sedersi sul trono del giudizio per firmare sentenze! Il
              Signore è lontano dalla debolezza umana, le nostre passioni non lo toccano. Se
              fa freddo, non trema; se fa caldo, non suda; se una freccia viene scagliata
              contro di Lui, non lo raggiunge; se dorme, non è turbato. Che ne sa
              l'Indistruttibile della fragilità della nostra esistenza? Non vedi, figlia,
              come la valle si nutre delle nostre lacrime? Perché devo reprimere il mio
              dolore e legare la mia lingua per paura? Il guerriero non corre incontro alla
              morte? Che Dio mi uccida, che mi restituisca la vita del mio uomo, perché non
              fa nulla, perché sta a guardare dall'altra parte del precipizio? Su quali basi,
              figlia, l'Eterno basa il suo silenzio e il suo comportamento impassibile? Se
              solo sorgesse come un sole e parlasse con la voce della tempesta e dalla sua
              anima i raggi della sua saggezza tessessero nel firmamento nubi gravide di
              intelligenza. Ma no, figlia, se la tempesta infuria, le terre tremano, le
              montagne cadono e seppelliscono città e villaggi, o il mare sfugge al controllo
              e affonda le isole con i loro abitanti, il Signore, irraggiungibile,
              indistruttibile, non muove un sopracciglio; vede il disastro e offre solo un
              fazzoletto di lutto chiedendo perdono per non aver anticipato il movimento del
              Serpente? Dimmi, figlia, che non è stato Lui a scoccare la freccia che ha
              ucciso l'aquila e a lasciare alla mercé del diavolo il nido dei suoi aquilotti.
              Ma non negarmi il diritto di lamentarmi della sorte delle mie figlie sul cadavere
              del mio defunto”.
                   Trafitta dal dolore della madre, Maria la consolò in
              questo modo:
                   “Siamo tutti uguali ai tuoi occhi, madre. Siamo unici
              solo agli occhi dei nostri genitori. Siamo sue creature fin dove i nostri occhi
              possono vedere, ma Egli porta il peso di tutti noi sul suo popolo. A tempo
              debito si alzerà, madre. E i suoi piedi brilleranno con il fulgore dell'eroe
              vestito per la guerra contro colui che ha preso il suo uomo da nostra madre
              Eva. So che sono giovane, madre, ma credimi per tutto l'amore che ho per Lui,
              il Dio di mio padre non lascerà affondare la casa di mia madre. Ecco, madre,
              calma le tue lacrime. La morte porta via i migliori, pensando che lasciando i
              cattivi lasci i piccoli senza protezione contro i tiranni. Ignora che quando se
              ne va, i buoni vanno in cielo a raccogliere le armi degli angeli. Mio padre ci
              ha difeso come uomo e ci ha portato avanti. Mio padre ora difenderà le sue
              figlie e il suo bambino con la spada dei cherubini. Madre mia, smettila, non
              guardare più il suo cadavere”.
                   La Vedova ascoltò le parole della figlia maggiore come
              chi riceve baci da lontano.
                   Furono Maria e sua sorella Giovanna a trovare il padre
              seduto contro il tronco di quel fico. In realtà, non era proprio tempo di
              raccolto; ma a Giacobbe di Nazareth piaceva raccogliere i primi fichi della
              stagione; diceva che erano i migliori per fare il pane di fichi.
                   Giacobbe imbrigliò la bestia. Tirò da solo nel campo con
              quello fresco. Il frutteto di fichi era dall'altra parte delle colline, visto
              dalla collina di Nazareth di fronte. Felice della vita, il buon uomo salutò la
              sua padrona. Le sue due figlie maggiori gli avrebbero portato il pranzo e lo
              avrebbero aiutato a raccogliere le ceste. Fino ad allora, ecco, un bacio e
              addio.
                   Vedendolo partire in un modo così bello, chi avrebbe
              potuto dire che quell'uomo sarebbe tornato a casa morto?
                   All'ora di pranzo arrivarono al campo Maria e sua sorella
              Giovanna. Maria aveva un anno in più di Giovanna ed erano entrambe ragazze in
              fiore. Maria e Giovanna cercarono il padre e lo trovarono seduto all'ombra di
              quel fico.
                   “Vogliamo lasciarlo dormire ancora un po', Giovanna?
              Intanto raccogliamo i cesti”, disse Maria.
                   Le due sorelle si misero al lavoro. Finirono di
              raccogliere le ceste e il padre non si svegliò. Ma non si svegliava.
                   “Quanto dorme papà oggi, vero Maria?”, disse Giovanna.
                   Si diedero da fare per lavorare di più. Dopo un po'
              cominciarono a guardarsi con preoccupazione.
                   “Succederà qualcosa a papà, Giovanna?”. Così la più
              grande delle due andò a vedere cosa c'era che non andava in suo padre.
                   Non voglio essere tenero, come chi vuole conquistare il
              lettore facendogli venire le lacrime agli occhi. Tutti hanno già vissuto le
              formalità di un funerale e sanno quanto faccia male perdere ciò che la Morte
              non avrebbe mai dovuto portare via. Ma è lei, la Maria, inginocchiandosi per
              svegliarlo, a scoprire la verità nel pallore del volto del padre.
                   La ragazza non gridò, non si spaventò. Prese tra le
              braccia la testa del suo defunto, ne cullò il corpo, ne baciò la fronte, guardò
              la sorella Giovanna che si avvicinava in lacrime. Giovanna abbracciò sua
              sorella Maria e Maria si lasciò abbracciare fino a quando Giovanna non ebbe
              sfogato tutto e insieme riuscirono a ricomporre le loro anime.
                   “Vai a casa, Giovanna, e racconta alla mamma quello che
              sta succedendo”, chiese Maria alla sorella. Juana salì sull'asino e, piangendo
              a dirotto, corse tra le colline. Nel frattempo Maria rimase sola con il corpo
              di suo padre, sotto quell'albero di fichi, accarezzando il volto di colui che
              per lei era l'uomo più meraviglioso del mondo, che se n'era andato senza dare
              alla moglie e alle figlie la possibilità di dirgli per l'ultima volta quanto lo
              amavano.
                   “Che ne sarà ora di tuo figlio, padre, nei cui occhi
              troverà l'immagine divina dell'uomo che le tue figlie hanno scoperto in te”,
              sussurrò la giovane Maria, parlando al Cielo.
                   Detto questo, un nemico crudele e sadico che si
              scatenasse in casa non avrebbe fatto tanto male alla Vedova di Giacobbe di
              Nazareth quanto il modo in cui la Morte le aveva portato via il marito. Se il
              suo uomo fosse morto difendendo i suoi in qualche guerra, o vendendo la vita
              delle sue figlie a prezzo della propria, non lo so, ma morire così, senza
              preavviso, quando avevano trovato la felicità, dopo aver superato un decennio
              di anni cattivi come il cuore di Erode.
                   Che cosa vi dirò dei litri di lacrime che la Vedova versò
              per tutto il giorno e per tutta la notte di quella sera? Non è mai morta una
              figlia in fiore, o una sorella nel fiore della sua bellezza? La Morte non ha
              mai strappato la stella dai vostri occhi e vi ha lasciato nell'oscurità più
              nera? Avreste dovuto ridere forte, battere le mani, con il cuore aperto a ogni
              speranza, e all'improvviso, durante la notte, un'ora prima che sorga l'alba,
              l'alba si trasforma in notte senza luna, la pianura diventa un pozzo senza
              fondo e, guardando in basso, scoprite il volto del Serpente che vi accoglie.
                   Giacobbe e Ana si erano amati fin dal giorno in cui
              avevano posato gli occhi l'uno sull'altra. È stato amore a prima vista. Era
              come posare gli occhi l'uno sull'altra e sapere che la ricerca era finita.
              Giacobbe e Ana erano nati l'uno per l'altra, erano fatti l'uno per l'altra,
              erano due metà dello stesso frutto. Era naturale che lui morisse innamorato di
              sua moglie come il primo giorno, e che la vedova lo perdesse più innamorata che
              mai di suo marito. E se a questo dolore si aggiunge il fatto che la casa era
              rimasta senza un uomo che si occupasse dei campi e delle bestie: avete già
              letto la ricetta magica dell'amaro stufato che la Vedova versò nel cuore della
              figlia Maria nei due giorni successivi alla sepoltura del patre.
                   
               IL VOTO DI MARIA
                   
               Come i cattolici di sempre, quelle donne ebree erano troppo
              tragiche per piangere la morte di una persona cara. Non dico che sia una cosa
              buona o cattiva, è solo che era così. I Romani, invece, usavano il funerale
              come scusa per un banchetto, l'ultimo banchetto, l'ultima cena dei Cesari. Il
              banchetto d'addio di Cicerone, negli affreschi della villa del defunto a
              Pompei, mostra la famiglia e gli amici che bevono alla salute del morto. La
              corona dell'oratore sulle loro teste ricorda una corona d'alloro, ma
              intrecciata con bracci di vite. Buon Dio, i Romani erano così duri di cuore che
              nemmeno la Morte poteva strappare loro una lacrima. Avevano bisogno di essere
              toccati dalla verga di Bacco per ricordare che erano uomini, in carne e ossa
              come gli altri barbari dell'orbe. Solo quando erano ubriachi fradici versavano
              una lacrima.
                   Gli Ebrei, a differenza della maggior parte dei popoli,
              preferivano piangere i morti a petto nudo, con il petto in fuori. La distanza,
              la lontananza, l'assenza, l'assenza ha bisogno di un tempo per decollare.
              Suppongo che l'usanza imponga la sua cultura e che ogni cultura la viva a modo
              suo. Gli Ebrei, tra tutti i modi possibili, scelsero il più doloroso: non
              seppellivano il defunto fino al terzo giorno dopo la sua morte.
                   Le lacrime erano all'ordine del giorno! E se a questo si
              aggiunge il caso in questione, un uomo giovane, nel fiore degli anni, sposato e
              innamorato della sua vedova come il primo giorno, padre di sei figli, un uomo
              che non si ammalava mai, un uomo che sembrava non stancarsi mai, che è morto
              senza nessuno che si occupasse dei suoi campi, che se n'è andato proprio quando
              la tempesta si stava calmando, beh, mettete tutti questi elementi nello stesso
              shaker, agitatelo e il risultato è esplosivo. L'esplosione che ha provocato la
              morte di Giacobbe di Nazareth la scoprirete presto; le sue conseguenze si
              protraggono ancora oggi.
                   C'era la Vedova stessa. Fin da piccola, la madre della
              Vergine era una ragazza molto spregiudicata. Il giorno in cui suo padre, Cleopa
              di Gerusalemme, le proibì anche solo di pensare di sposare l'uomo che sarebbe
              stato il padre dei suoi figli, la giovane sposa, come se piovesse, scappò in
              cerca di sua zia Isabel, per le strade di Gerusalemme, lasciando una scia di
              lacrime.
                   Elisabetta, moglie di Zaccaria, il futuro padre del
              Battista, la conosceva già. Non per niente Ana era sua nipote. Zia Elisabetta
              rise, guardandola negli occhi mentre asciugava le guance di Maddalena.
                   “Ma bene, ragazzina, vuoi dirmi cosa ti succede? Quando
              cominci così, dimentichi che io non so niente. Vogliamo piangere insieme o devo
              ridere di te finché non ridi con me?” Zia Elisabetta amava sua nipote Ana con
              una tenerezza divina.
                   Quella donna, Zia Elisabetta, amava sua nipote più delle
              mura di Gerusalemme, più delle nuvole del cielo di primavera, più delle stelle
              del mattino e della sera messe insieme, l'amava più dei suoi vestiti e più
              della sua argenteria, ma ogni volta che la sua Ana le cadeva addosso così non
              sapeva se unirsi a lei nel broncio o ridere delle sue lacrime. E non era
              nemmeno vero che a ogni cambio della guardia sua nipote Ana faceva piovere sul
              deserto torrenti di acqua salata. La verità era che quando si metteva a piangere
              così tanto da non riuscire nemmeno ad articolare una parola e bisognava darle
              il tempo di calmarsi, significava che era successo qualcosa di molto grave alla
              sua Ana.
                   La morte del padre delle tue figlie, di cui solo due
              femmine, le altre giovani, e un bambino che dà il bastone, la verità è un buon
              motivo per piangere fino all'inaridimento delle ossa.
                   La Vedova, madre della Vergine, sprofondò in una
              comprensibile disperazione. Per un po' rimase muta. Non disse nulla, ma si
              limitò a piangere nell'abbraccio di quel bambino tra le sue braccia che non
              aveva mai conosciuto suo padre. Con Cleopa in braccio, la vedova di Giacobbe di
              Nazareth pianse tutto il giorno e tutta la notte.
                   Disperata, si vedeva circondata da un'oscurità fitta e
              fatale; sprofondata, immaginava la casa del suo defunto inghiottita dalle
              tasse; distrutta, disfatta, si vedeva vendere i suoi figli per salvarli dalla
              rovina.
                   Figlie di Davide lo erano tutte, in un'epoca in cui non
              bastava essere ebrei, ma bisognava dimostrarlo, avere per moglie una figlia di
              Davide era un passaporto per i benefici che Cesare aveva concesso agli ebrei
              come ringraziamento per avergli salvato la vita contro l'ultimo dei faraoni.
                   Racconto la storia.
                   Inseguendo Pompeo, Giulio Cesare si mise nei guai. Cesare
              fu visto correre come un pazzo dietro a Pompeo. Ed ecco che sbarca in Egitto.
              In quel momento il fratello del Faraone aveva appena ucciso Pompeo. Questo
              stesso faraone, che aveva appena giustiziato Pompeo, venne a prendersela con
              Cesare. Credo che il fratello di Cleopatra osasse addirittura dichiarare guerra
              al Conquistatore della Gallia.
                   Come sappiamo, contro ogni speranza, quel piccolo faraone
              era quasi sul punto di mandare Cesare nell'Eliseo dei famosi generali romani.
              Fu allora che il padre di Erode riuscì a radunare migliaia di cavalieri, ad
              attraversare al galoppo il deserto del Sinai e a caricare il fratello di
              Cleopatra, rompendo l'assedio e salvando Cesare dal pericolo. In cambio Giulio
              Cesare concesse agli ebrei una serie di privilegi imperiali, come la libertà
              dal servizio militare, la libertà di movimento per la decima del Tempio e così
              via.
                   La conditio sine qua non per beneficiare di tali
              privilegi era essere cittadini della Giudea.
                   Astuti come volpi, viscidi come anguille, gli ebrei
              trovarono molti modi per falsificare i documenti. Di tutti i modi possibili per
              aggirare l'Impero, il più semplice era quello di comprare documenti falsi, che
              uno qualsiasi dei burocrati che lavoravano al Registro del Tempio di
              Gerusalemme vi avrebbe servito per una manciata di dracme.
                   Ma c'era un altro modo, più economico: quale modo
              migliore di appartenere alla lista dei privilegiati se non quello di
              dichiararsi discendente di re Davide e, per chiudere il cerchio, includere di
              essere nato a Betlemme di Giuda, “per favore”. E c'era un'altra formula, ancora
              migliore e più gradita: comprare una figlia in moglie dal re Davide,
              naturalmente. I discendenti di re Davide per questo motivo erano in aumento, se
              pagava bene una figlia di Davide, quanto avrebbe pagato una vera figlia di re
              Salomone? E non una figlia qualsiasi, una figlia di parole, no; stiamo parlando
              di una discendente autentica e genuina del mitico re saggio. Una cosa così
              comune allora, vendere le figlie al miglior offerente, suonava alla vedova di
              Giacobbe di Nazareth come paragonare le donne al bestiame. Da Giosuè e dalle
              settecento trombe che fecero crollare le mura di Gerico, vendere le sue figlie
              per denaro? Lei che si era sposata per amore e sapeva quanto fosse dolce il
              matrimonio per amore e solo per amore? Il pensiero le lacerava l'anima. Eppure
              non vedeva come avrebbe potuto salvare le sue figlie dall'essere trattate come
              bestie da comprare e vendere al mercato delle passioni umane. Più ci pensava e
              più il cadavere di lei continuava a ricordarglielo, più le sue lacrime diventavano
              amare per il futuro che attendeva le sue figlie. C'era anche il bambino.
                   “E che ne sarà del mio Cleopa senza tuo padre, Maria? Che
              ne sarà della casa di tuo padre, figlia mia?”, la vedova di Giacobbe di
              Nazareth riversò il suo destino nel cuore di sua figlia Maria.
                   Tra madre e figlia, che dire, la figlia sembrava la
              madre. Maria abbracciò la madre e la consolò con parole piene di tenerezza e di
              giudizio. Eppure la ragazza era in fiore. Maria era una bambina che non aveva
              conosciuto altro che gioia in questo mondo. Aveva amato follemente suo padre e
              vederla consolare le sue sorelle e la sua stessa madre era difficile credere a
              ciò che stava accadendo.
                   “Papà sta dormendo, Giovanna”, fu la prima cosa che uscì
              dal cuore di Maria quando lo trovarono morto.
                   “Papà è in Paradiso, ci aspetta tutti là, Ester è qui,
              vieni qui Ruth, calmati Naomi”, disse alle sue sorelline mentre beveva le sue
              lacrime.
                   La ragazza lasciò le sorelle con Giovanna e andò dalla
              vedova:
                   “Ecco, madre; il padre è in cielo. Il suo Dio non
              permetterà che le sue figlie siano vendute come schiave”, sussurrò all'orecchio
              della madre, baciandole via le lacrime.
                   “Mia figlia”, cercò di articolare la Vedova. Ma non finì
              mai la frase, imbronciandosi e tornando al buio che avvolgeva la sua casa e
              dipingeva l'orizzonte della sua famiglia con i colori sofferenti di una visione
              macabra.
                   Il risultato della naturale disperazione della vedova di
              Giacobbe di Nazareth fu il seguente.
                   La cupa visione che la vedova si era fatta del futuro
              delle sue figlie corrispondeva alla realtà di ogni giorno. La morte del
              capofamiglia costringeva le vedove a cedere le proprie figlie al pretendente
              che metteva sul tavolo più soldi, indipendentemente dall'età dell'acquirente.
              Era la verità e non c'era bisogno di pensarci due volte. Dal punto di vista del
              maschio ricco, più vedove c'erano meglio era, perché ci sarebbe stato più
              bestiame fresco e giovane da scegliere.
                   Il mondo era fatto a immagine e somiglianza delle
              passioni dei potenti e qualsiasi cosa dicesse il contrario non ci avrebbe
              portato da nessuna parte. A peggiorare le cose, con le leggi sul divorzio degli
              ultimi tempi, la carne femminile veniva comprata per essere usata e buttata
              via; veniva digerita a piacimento del consumatore e poi i resti venivano
              buttati via perché il prossimo ne succhiasse le ossa. E guai a chi non seguiva
              l'esempio. Nelle classi alte avere una sola moglie era un segno sicuro di cospirazione
              contro Erode.
                   “Si è sposato una sola volta e non si sa che ha almeno
              una seconda o una terza moglie? Sicuramente cospira contro la vostra maestà, la
              vostra altezza”. Per motivi assurdi come questo, le teste degli ebrei
              rotolavano per le strade di Gerusalemme in quei giorni.
                   La Vedova non si era inventata nulla. Era di Gerusalemme,
              della classe alta, conosceva questa realtà così come il fatto che suo marito
              giaceva morto davanti alle sue figlie.
                   Che era così, che doveva smettere di piangere, che non
              era niente di grave, che tutto si sarebbe risolto, che il Signore non avrebbe
              permesso che accadesse. Parole molto belle, di cui la vedova fu grata. Sapeva
              solo che solo un giorno prima si era svegliata con la gioia della donna più
              felice del mondo e non erano passati due giorni, lei era “la Vedova”.
                   “Lasciami piangere, bambina. Non vedi, se non muoio”,
              implorava inconsolabile la Vedova alla figlia Maria.
                   Approfittando di una pausa, quando Giovanna e Maria erano
              sole con la madre, Maria, figlia di Giacobbe di Nazareth, aprì la bocca.
                   “Il cielo mi è testimone di ciò che dirò in seguito, e
              che mi mandi al terribile inferno se inventerò una sola parola. La notte di
              quel giorno, durante la veglia per la morte del padre, la figlia maggiore della
              vedova di Giacobbe di Nazareth legò la sua vita a un albero che aveva il potere
              di impiccarla se non avesse adempiuto al voto che aveva scritto nel cuore di
              sua madre e di sua sorella Giovanna
                   Maria avrebbe potuto tacere; era in suo potere portarsi
              il dito alle labbra e non sottoporsi alla prova. Ma non era nel carattere della
              figlia di Giacobbe resistere ai suggerimenti della sua personalità. Preferì
              accettare tutte le conseguenze.
                   Nessuno li ascoltava, loro tre erano soli davanti a Dio.
              Per questo vi ho detto che chi vuole essere sicuro di ciò che scrivo, c'è lo
              stesso Dio che ha preso in parola la figlia di Giacobbe di Nazareth per
              affermarmi o negarmi. Che Dio appaia come Giudice è naturale, che appaia come
              Testimone è qualcosa di straordinario. Ma è la gloria dei coraggiosi. E
              continuo.
                   Lì, davanti a sua sorella Giovanna, Maria giurò a sua
              madre che questo - le sue figlie vendute come schiave al miglior offerente -
              non sarebbe mai accaduto alle sue sorelle, prima che il diavolo dovesse
              detronizzare l'Altissimo, che l'inferno conquistasse il paradiso, o che sarebbe
              accaduto quando il cuore di Erode sarebbe stato innalzato sugli altari.
                   La fede della figlia di Giacobbe di Nazareth era così
              grande, la sua fiducia nel Dio di suo padre così innocente, che non le passò
              per la testa che il suo Signore avrebbe abbandonato la sua famiglia alla
              misericordia dei tempi.
                   Allora, con molta calma, con la serietà di un'adulta,
              Maria di Salomone, figlia di Giacobbe di Nazareth, rese testimonianza al Dio di
              suo padre, e davanti a sua madre e a sua sorella Giovanna giurò, invocando la
              Legge di Mosè contro la sua testa se avesse infranto il suo voto, che lei,
              Maria di Salomone, non avrebbe tolto il velo del lutto per la morte del padre
              finché non avesse visto tutte le sue sorelle sposate, che non avrebbe firmato
              il suo contratto di matrimonio finché non avesse visto il suo fratellino Cleofa
              sposato con figli.
                   Inoltre, non si sarebbe sposata fino a quando non avesse
              visto i figli del fratellino Cleopa saltellare, tutti felici e contenti,
              proprio in quella stanza dove ora trionfava il dolore. Solo quel giorno si
              sarebbe tolta il velo del lutto per suo padre.
                   La Vedova alzò la testa verso l'infinito. Giovanna guardò
              la sorella con le lacrime dell'eternità negli occhi. Maria De Salomon proseguì
              dicendo:
                   “Per la memoria di mio padre ti giuro, madre, che le mie
              sorelle non conosceranno padrone. Quando lasceranno la casa di mio padre,
              usciranno gioendo tra le braccia di quell'amore che i loro padri hanno vissuto
              e da cui le loro figlie hanno bevuto a sazietà. Nessuno comprerà le figlie di
              Giacobbe. Consola la sua anima, madre mia. Il bambino che stringi tra le
              braccia sceglierà tra le figlie di Eva la più bella. Così faccia il Signore con
              me se vengo meno alla mia parola: per marito mi dia l'uomo più meschino del
              mondo. Non spezzarti più il cuore, madre; non offendere il Cielo incolpando
              nostro Signore della nostra disgrazia, perché mio padre non debba chinare il
              capo davanti ad Abramo per l'offesa portata con lacrime che non finiscono mai.
              Mio padre cammina tra gli angeli e ai piedi del suo Dio implora clemenza per la
              sua casa. Diglielo tu, Giovanna”.
                   
               ZIA ELISABETTA A NAZARETH
                    
                   La notizia della morte di Giacobbe di Nazareth si abbatté
              sulla casa dei suoceri e degli altri parenti a Gerusalemme con la forza di un
              ciclone senza un occhio, distruggendo alla cieca case e raccolti. Cleopa e sua
              moglie, nonni di Maria da parte di madre, volevano correre a Nazaret.
                   La prudenza consigliò a Zaccaria e alla sua Saga di
              tenersi a distanza, di salire a Nazaret più tardi, di lasciar perdere per
              un'occasione migliore, per evitare che, andando tutti insieme, potessero
              destare sospetti alla corte del re Erode. A una qualsiasi delle spie del re
              poteva sembrare strano che un personaggio della statura del figlio di Abijah si
              interessasse alla sorte di un semplice contadino della Galilea. E indirizzare
              l'attenzione del tiranno verso la casa della Figlia di Salomone era l'ultima cosa
              che Zaccaria poteva permettersi.
                   “Farai quello che vorrai", ripeté Elisabetta, “ma
              questa figlia di Aronne sta scappando per abbracciare il figlio della sua anima”.
              Con queste parole Elisabetta chiuse la discussione con il marito
              sull'opportunità o meno di lasciare Gerusalemme in questo momento.
               Elisabetta, moglie di Zaccaria, futura madre di Giovanni
              Battista, sorella maggiore della madre di Anna e quindi zia materna della
              vedova, era, per queste coincidenze della vita, la bisnonna della Vergine.
                   Come Zaccaria, suo marito, Elisabetta apparteneva alla
              casta degli Aaronici, tra i cui membri venivano
              scelti i membri del Sinedrio. Con questo non voglio dire altro se non che
              l'educazione della futura madre del Battista non era conforme a quella delle
              altre donne ebree. E se a questo aggiungiamo il fatto che Isabel era
              predestinata fin dal grembo di sua madre a essere la moglie del padre del
              Battista, credo che da questa posizione della Provvidenza si aprano le porte
              del tempo a chiunque osi varcarle.
   Infatti, I Elisabetta di Gerusalemme, bisnonna della
              Vergine, era la sorella maggiore della madre della Vedova di Giacobbe di
              Nazareth.
                   E così avvenne: Elisabetta corse a Nazareth in compagnia
              di Cleopa e di sua moglie, i genitori di Ana, la madre di Maria.
                   Cleopa, padre della Vedova, era dunque cognato di Elisabetta.
                   Cleopa sposò la sorella minore di Isabel ed ebbero Ana,
              la nipote Ana, la sua stella del mattino, la stella di quegli occhi che tanto
              piangevano per l'impossibilità di avere figli.
                   Quando Elisabetta, Cleopa e la loro amante arrivarono a
              Nazareth, il padre della Vergine era già nella sua tomba. Gli abitanti di
              Nazareth erano tornati alla loro vita quotidiana.
                   L'arrivo dei genitori e della zia Elisabetta risvegliò
              negli occhi della Vedova quel fiume di lacrime che ora giaceva sopito come
              morto e che eccezionalmente risorgeva quando i visitatori si fermavano a
              consolarla. Non sapeva, non poteva, non voleva vivere senza suo marito.
                   Per la Vedova di Giacobbe di Nazareth sua zia Elisabetta
              era quella persona che manca a tutti i figli nei loro genitori. I genitori
              vengono onorati, ma a quest'altra persona si confessa tutto. Era quindi logico
              che fosse Tita Isabel a scoprire l'evento.
                   Come sempre dopo le lacrime.
                   El Cigüeñal, la Casa di
              Abiud, figlio di Zorobabèle, figlio di Salatiel,
              figlio di Salomone, re e padre biblico della famiglia della Vergine, era una
              fattoria di epoca persiana. Ad eccezione dei fienili, l'intero edificio era in
              pietra sbozzata, anche le stalle.
   Dove oggi si trova il bunker dell'Annunciazione, ieri
              sorgeva una villa, metà fattoria e metà fortezza.
                   La sala principale della Cicogna di Nazareth aveva le
              pareti adornate con le armi più antiche e impressionanti. Vi erano armi di
              tutte le epoche, dall'Impero di Nabucodonosor II a quello di Cesare I. Inoltre,
              contro una delle pareti della sala principale della Cicogna, i muratori
              dell'epoca aprirono un camino grande come una grotta. Tita Isabel e sua nipote
              Ana erano sedute accanto al fuoco del camino. Cleopa e la Signora avevano
              portato a letto i nipoti.
                   La Vedova accese i motori. Se i muri potessero parlare,
              direbbero che la Vedova ha preparato uno stufato imbronciato per dare da bere a
              mezza Africa tra poco.
                   Zia Elisabetta trovava sempre un modo per tagliare le
              acque di quelle alluvioni; era sua figlia per un motivo. Era la figlia della
              sorella minore, ma come se fosse la figlia che non aveva mai avuto. Elisabetta
              amava sua nipote Ana più che se fosse stata sua figlia. È un eufemismo. Ma
              quella cosa di scoppiare in lacrime, cadere in un eterno silenzio, scoppiare di
              nuovo, non era normale.
                   “Cosa c'è che non va, Ana?”, chiese Elisabetta,
              preoccupata, “Perché hai aspettato che i tuoi genitori se ne andassero prima di
              scoppiare a piangere in quel modo? Ora siamo sole. Avanti, dimmi”. Elisabetta cercò
              di capire cosa non andasse in sua nipote.
                   La Vedova aprì le labbra. Le apriva, sì, ma non riusciva
              mai a mettere insieme una frase completa.
                   “La mia Maria... Zia...”.
                   “Cosa c'è che non va nella tua Maria, Ana?”.
                   “Zia... io... la mia Maria...”
                   Non finì mai. Con il carattere che aveva quella donna, e
              che aveva una pazienza infinita con la nipote.
                   “Quando ti calmi me lo dici, figlia”
                   Questo accadde in un tempo molto lungo.
                   L'orso impagliato che occupava l'angolo della stanza
              principale dell'Albero a gomito, se fosse stato vivo, si sarebbe già disperato.
              Sopra il camino una testa di leone d'Assiria sbadigliava in attesa.
                   Isabel stava ancora fissando il fuoco quando la Vedova
              riuscì a terminare il racconto del voto della figlia maggiore.
                   “Ripetimelo, Ana”, chiese un' Elisabetta estasiata e
              stupita.
                   “Vedi, Zia? Sapevo che non ci avresti creduto”, e la
              Vedova riprese a parlare.
                   All'alba, la madre del Battista fu finalmente informata
              dell'evento che avrebbe cambiato il corso della storia dell'universo.
                   “Sì, Zia, la mia Maria non toglierà il velo del lutto per
              suo padre finché non vedrà il mio figlio di mesi sposato e ben sposato. Che
              cosa ho fatto, mio Dio? E tu sai com'è la mia Maria; se fosse un uomo, la sua
              parola sarebbe l'ultima cosa che mancherebbe”.
                   Come la vedova conosceva bene la sua figlia maggiore!
                   
               LA CASA DI GIUSEPPE IL FALEGNAME
                   Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa
              trent'anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di
              Eli, 24 figlio di Mattàt, figlio di Levi, figlio di Melchi, figlio di Innài, figlio
              di Giuseppe, 25 figlio di Mattatìa, figlio
              di Amos, figlio di Naum, figlio di Esli, figlio di Naggài, 26 figlio di Maat, figlio di Mattatìa, figlio di Semèin,
              figlio di Iosek, figlio di Ioda, 27 figlio
              di Ioanan, figlio di Resa, figlio di Zorobabèle,
              figlio di Salatiel, figlio di
              Neri, 28 figlio di Melchi, figlio di Addi,
              figlio di Cosam, figlio di Elmadàm,
              figlio di Er, 29 figlio di Gesù, figlio di Elièzer, figlio di Iorim, figlio
              di Mattàt, figlio di Levi, 30 figlio di Simeone, figlio di Giuda,
              figlio di Giuseppe, figlio di Ionam, figlio di Eliacim, 31 figlio di Melèa,
              figlio di Menna, figlio di Mattatà, figlio di Natàm,
              figlio di Davide, 32 figlio di Iesse,
              figlio di Obed, figlio di Booz, figlio di Sala,
              figlio di Naàsson, 33 figlio di Aminadàb, figlio di Admin, figlio di Arni, figlio di Esrom, figlio di Fares, figlio di
              Giuda, 34 figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo,
              figlio di Tare, figlio di Nacor, 35 figlio
              di Seruk, figlio di Ragau,
              figlio di Falek, figlio di Eber,
              figlio di Sala, 36 figlio di Cainam, figlio
              di Arfàcsad, figlio di Sem, figlio di Noè, figlio di Lamech, 37 figlio di Matusalemme, figlio di
              Enoch, figlio di Iaret, figlio di Malleèl,
              figlio di Cainam, 38 figlio di Enos, figlio
              di Set, figlio di Adamo, figlio di Dio.
   
               Entriamo ora un po' nella storia di Giuseppe, il futuro
              sposo della Madre di Gesù.
                   Il clan dei falegnami di Betlemme conobbe una forte
              spinta economica dopo la nascita di Giuseppe. Non è questa la sede per entrare
              nei dettagli più intimi della vita dei genitori di Giuseppe il falegname. A
              tempo debito apriremo la porta come chi scosta un velo e vedremo faccia a
              faccia la verità di quell'intimità che per ora e fino ad allora lascerò
              nell'aria. Il motivo di questa scelta lo capiremo più avanti. Per superare la
              trance, diciamo che un'incursione troppo profonda nella vita dei genitori di Giuseppe
              il falegname spezzerebbe il ritmo di questa storia. Quindi andiamo avanti.
                   Eli, padre di Giuseppe, mise al mondo molti figli, sia
              maschi che femmine. L'uomo era nella pienezza della sua gioia quando un giorno
              le sue forze cedettero ed egli morì.
                   Eli morì come muoiono tutte le cose, per sfinimento.
              Soprattutto a quei tempi la causa di morte per gli uomini era il lavoro.
              Morivano di stanchezza. C'erano le tasse, le decime, gli interessi. A
              quarant'anni i lavoratori erano a malapena in salute; a cinquanta erano mezzi
              morti. A sessant'anni erano morti. Solo i ricchi e i tiranni raggiungevano i
              settant'anni in salute. Chi arrivava a ottant'anni era un santo o un mostro. Eli,
              il padre di Giuseppe, non era né l'uno né l'altro. Era solo un altro manovale
              che vendeva la vita dei suoi figli contro assi e chiodi. Così, quando morì, il
              Paradiso portò nella sua gloria un altro dei buoni.
                   Come possiamo vedere, la Morte stava seguendo le orme dei
              suoi nemici. Non avendo nessuno che brandisse la spada contro di loro, la Morte
              stessa colpì direttamente le due case messianiche. Invisibile, silenziosa,
              colpì con l'unica arma al suo servizio: le forbici delle Parche. Cieca, la
              Morte scrisse nelle famiglie dei suoi nemici pagine nere. Ma dalla luce di
              colui che governa il destino dell'universo, Dio lasciò che il Serpente si
              muovesse a suo agio.
                   Ma lasciamo le cronache dell'Inferno e della sua
              sconfitta. Riportiamo i nostri piedi su un terreno solido. C'è sempre tempo per
              ricordare rovine e miserie.
                   Dopo la morte di Eli, figlio di Mattàt di Betlemme, la
              primogenitura rese Giuseppe padre dei suoi fratelli e sorelle. Questo diritto
              non includeva il dovere di rimanere celibe fino a quando l'ultimo membro della
              sua famiglia non avesse formato una propria famiglia. Infatti, il matrimonio
              con la figlia di Salomone - Maria era allora la sua fidanzata - si avvicinava
              di anno in anno. Giuseppe doveva avere circa vent'anni quando suo padre andò
              nel Paradiso dei buoni. Maria doveva essere più giovane di qualche anno.
                   Fu in quel periodo che il padre di Maria morì. E fu così
              che i due uomini che avevano giurato di sposare i loro figli scomparvero
              improvvisamente dalla scena. Per tutta la vita avevano sognato di vederli
              sposati, e da un giorno all'altro uno scherzo del destino rubò loro il sogno
              dagli occhi.
                   Che ne sarebbe stato del futuro del giuramento che
              Giacobbe di Nazareth e Eli di Betlemme avevano fatto davanti a Zaccaria, figlio
              del sacerdote Abijah?
                   Con loro due scomparsi, morti, coloro che si erano
              impegnati a unire in matrimonio Giuseppe e Maria quando l'età l'avrebbe
              imposto, Maria e Giuseppe erano liberi di andare avanti e prendere il
              giuramento dei loro genitori come proprio o meno. Cosa avrebbero fatto? Come
              avrebbero costretto Giuseppe a rimanere celibe finché l'ultimo dei figli di
              Giacobbe di Nazareth non si fosse sposato?
                   “Figlio mio, sii saggio davanti a Dio e ai suoi servi.
              Nessuna ricompensa soddisfa più pienamente la condizione umana che conformare i
              nostri passi alla Sua saggezza. Non siamo nulla, non siamo nessuno quando si
              tratta di soppesare la decisione tra fare il nostro piacere o fare quello del
              nostro Signore Dio. Riponete tutta la vostra fiducia nella Sua onniscienza, la
              vostra fede nel Suo braccio onnipotente, che non sbaglia mai il bersaglio e non
              perde una pietra. Conoscete la Sua volontà; non voltategli le spalle. Io me ne
              vado, ma Lui resta e rimane con voi. Vi guiderà alla vittoria delle nostre
              Case. Il suo angelo scriverà nel suo libro: Dio disse e fu fatto”, Giuseppe è
              stato educato con consigli di questo tipo.
                   
               LA SIGNORA ELISABETTA
                   
               Dopo la morte di Giacobbe di Nazareth, padre di Maria, la
              Vedova fu ricostruita. Sostenuta da Zia Elisabetta, la Casa della Vergine di
              Nazareth superò l'infausta tempesta che la Vedova aveva dipinto per sé nel suo
              dolore durante la sepoltura del marito. La Signora Elisabetta, appartenente
              alla classe aristocratica di Gerusalemme, esperta nel mondo degli affari e
              della legge ebraica, si occupò di tutto, mosse cielo e terra e non lasciò
              Nazareth finché tutto non fu così solidamente restaurato che fu come se
              Giacobbe non fosse mai partito. Intelligente com'era, con abbastanza denaro da
              impedire ai fratelli di Giacobbe di offrire la terra della Vedova, Elisabetta
              tenne fino all'ultimo acro per la figlia di Salomone, sua pronipote. Grazie a Elisabetta,
              la vedova non vendette nemmeno un fico. Zia Elisabetta era lì per assumere
              uomini quando arrivava il raccolto, per firmare i contratti, per pagare gli
              uomini, per riscuotere il denaro delle vendite e, soprattutto, per prendere sua
              nipote Juana e insegnarle dalla A alla Z l'alfabeto degli affari.
                   Così avvenne che Giovanna, quella che seguiva Maria,
              accompagnò la sorella maggiore al voto. Ma Giovanna, a differenza di Maria,
              un'artista del cucito, Giovanna ereditò tutto il carattere del suo defunto
              padre; non si stancò mai di imparare dalla zia Isabel come trattare gli uomini,
              né di farsi strada nel mondo dei contratti; né si stancò di lavorare nei campi
              a capo dei braccianti che lavoravano per la sua Casa. Molti scommettevano che
              non appena la Signora Elisabetta se ne fosse andata, la ragazza sarebbe
              crollata e prima o poi la vedova avrebbe dovuto vendere.
                   “Figlia, non fare caso a loro”, consigliò Zia Elisabetta
              a sua nipote Giovanna. “Gli uomini ci guardano come se Sapienza non fosse
              nostra sorella. Poiché la prendono per moglie, pensano che la Sapienza ci volti
              le spalle. Tu, non ascoltare, Giovanna. E se il sole dovesse picchiare e il
              raccolto dovesse essere cattivo, comprerò da te l'intero raccolto al prezzo di
              una messe d'oro. È molto semplice, figlia mia. Mantenete sempre la vostra
              parola; se avete accettato di pagare di più per ciò che poi si è rivelato di
              minor valore, mantenete la vostra parola; avete detto tanto, pagate tanto. Lo
              stesso quando è il loro turno di sbagliare con te. Hai accettato tanto, ottieni
              tanto...”
                   Col tempo la bambina delle Vergini di Nazareth imparò a
              parlare agli uomini che assumeva da sola come se fosse una persona anziana. Mai
              le terre del clan dei figli di Davide di Nazareth furono così feconde come in
              quegli anni dopo le grandi siccità.
                   Né i signori della Cicogna, la grande casa sulla collina,
              erano mai stati vestiti meglio.
                   La signora Elisabetta, come tutte le figlie di Aronne,
              era maestra nell'arte di tessere mantelli senza cuciture. Era il mantello dei
              membri del Sinedrio. Padrona di un grande del Sinedrio, Elisabetta poteva
              assicurare alla pronipote Maria che la sua sartoria sarebbe stata la più
              redditizia di tutto il regno.
                   -Ma Zia, disse Maria, non posso lasciare la casa di mia
              madre.
                   -Figlia mia, non parlarne nemmeno, rispose Zia Elisabetta.
                   Il fatto che, essendo la bisnonna, fosse chiamata Zia era
              dovuto al genio di Elisabetta l stessa. La faceva sentire vecchia essere
              chiamata “nonna”.
                   Così fu tra le pronipoti Giovanna e Maria che il tempo
              passò per Signora Elisabetta. Se la Signora insegnò alla sua Giovanna tutti i
              misteri degli affari e a suo nome assunse un capomastro per aiutarla in tutto,
              e le mise in testa che da Gerusalemme avrebbe seguito i suoi movimenti fino ad
              oggi, e per Dio avrebbe anticipato il cielo prima di vedere un'altra disgrazia
              abbattersi sulle sue nipoti; Se metteva la pronipote Giovanna a capo dei campi,
              la “nipote” Maria la faceva sedere al suo fianco, e non la sollevava dal suo
              fianco finché la pronipote non avesse imparato dalle mani di un'esperta di
              lavori sacri i segreti più reconditi del taglio e della cucitura di una veste
              senza cuciture. La ragazza, che era lei stessa un'artista, perché aveva
              ricevuto la formazione della madre, non solo aveva ereditato uno dei misteri
              più gelosamente custoditi dalle figlie di Aronne quando si congedò da “la nonna”,
              ma aveva anche aperto un proprio laboratorio di cucito a Nazareth.
   Dal laboratorio di sartoria della Vergine di Nazareth
              arrivarono a Gerusalemme alcuni dei mantelli senza cuciture che erano
              l'orgoglio della casta principesca della Città Santa. Mantelli per i quali si
              pagava oro in contanti. Se ne aveva uno solo, ed era per tutta la vita.
                   -Ma Zia, dove troverò i soldi per le sete e i fili
              d'oro?, gli chiese una volta.
                   -Non metterti il pignone per una nuvola, bambina, rispose
              la Signora Elisabetta. Quando ti avrò incaricato, ti manderò sete per vestire
              tutte le tue sorelle e un sacco di filo per fare a tuo fratello una treccia di
              capelli d'argento. Se il Signore non mi ha dato figli, è per una ragione. Cosa
              pensano gli uomini? Tutto per il figlio di Natàm. Figlia mia, hanno dato al tuo
              Giuseppe un puledro iberico che un generale romano avrebbe voluto per sé. Con
              lui, con il tuo Giuseppe, hanno abbassato la guardia e il tuo Promesso sembra
              un principe tra i mendicanti. Chi mi vieterà di dare alla figlia di Salomone la
              luna e le stelle avvolte in sete e legate con fili d'oro?
                   E così fu. In effetti, il modo in cui le figlie di
              Giacobbe di Nazareth venivano vestite suscitava l'ammirazione di tutti i membri
              del clan di Davide di Galilea. Quando venne il momento di farle sposare, si può
              già intuire la dote che la vedova volle per Ester e Ruth, le gemelle.
                   -Chi ha parlato di denaro? Lo ami, figlia? - fu la
              risposta della vedova ai pretendenti delle figlie.
                   Si sbagliavano, si sbagliavano. Comprare una figlia alla
              Vedova?
                   Impossibile.
                   Il miglior partito di tutta la contea?
                   Nessuno.
                   I campi della Figlia di Giacobbe producevano il centuplo.
              Dalla bottega della Vergine di Nazareth uscivano i vestiti più buoni, più belli
              e più economici della regione. Il figlio della casa? A Cleopa, il figlio più
              giovane della casa, mancava solo il diadema per mettere i figli di Erode alla
              pari con gli usurai. Perciò, chiunque avesse intenzione di sposare le sue
              figlie non doveva presentarsi alla vedova di Giacobbe parlando di denaro. Il
              suo cuore era quello che dovevano mettere sul tavolo, spalancato, aperto come
              la luna piena, nudo come il sole il quarantesimo di maggio. E poi che sia come
              il cielo vuole.
                   
               LA SIGNORA MARIA
                    
                   Alla morte dei nonni, Cleopa e sua moglie, Maria di
              Salomone ereditò la casa della madre nella Città Santa. Stiamo parlando della
              casa dell'erede di un dottore della legge che aveva come padrino di carriera
              burocratica il capo del più potente gruppo di influenza nella nascente corte
              del re Erode. Stiamo parlando di una casa femminile. Parliamo di una Signora,
              la Signora Maria di Nazareth, figlia di Ana, figlia di Cleopa, cognato di
              Zaccaria, figlio di Abijah - Abtalion per la
              storiografia ufficiale. Stiamo quindi parlando di una Maria che era un membro
              legittimo dell'aristocrazia sacerdotale ebraica per parte di madre (in questa
              prima parte della Storia non ci addentreremo nella vita della casa di Cleopa,
              il padre della madre della Vergine. Nella seconda parte incolleremo, chiederemo
              il permesso e vedremo con gli occhi dello spirito cosa intendo quando dico che
              Cleopa, il padre della Vedova, apparteneva al gruppo aristocratico ebraico che,
              senza essere erodiano, era il più influente alla corte del re Erode. Per il
              momento, è sufficiente essere fiduciosi nell'articolare sulla roccia della
              nostra Fede i pilastri su cui poggia l'edificio di questa Storia).
   Senza andare oltre, vediamo il Signore Gesù nel prologo
              dell'Ultima Cena che manda il suo discepolo ad annunciare la sua venuta a uno
              dei suoi servi. L'uomo non rifiuta; e non rifiuta perché conosce il messaggero,
              e sa chi è il “signore” che lo esorta a preparare tutto per l'Ultima Cena.
                   La leggenda di Gesù falegname, diciamolo pure, ha avuto
              origine nella mentalità delle antiche cittadine. Il titolo locale del padre
              passava al figlio. Il padre era un falegname, il figlio sarà il falegname per
              tutta la vita, anche se arriverà ad avere più moggi di un marchese; il padre
              era il falegname e il figlio sarà il figlio del falegname fino alla morte.
                   È vero, continuiamo a dirlo, che Giuseppe arrivò a
              Nazareth seguendo la via dei nomadi. Si stabilì nel villaggio, affittò un pezzo
              di terra dalla vedova per piantare la sua tenda. Mise su il negozio. A Giuseppe
              piacque l'atmosfera - così disse a porte chiuse - e finì per innamorarsi
              dell'erede della vedova. A quel tempo, la Vergine possedeva alberi di fico,
              vigneti, uliveti, terreni tranquilli, bestiame, ed era anche proprietaria di un
              laboratorio di sartoria e cucito in pieno boom grazie all'ondata nazionalista.
              Fino ad allora, i costumi tradizionali dovevano essere ordinati da un
              laboratorio in Giudea. Le donne ebree, soprattutto quelle di Gerusalemme,
              avevano custodito gelosamente il segreto della confezione di abiti da sposa e
              di abiti per le feste nazionali. Poi la Vergine di Nazareth aprì un proprio
              laboratorio di sartoria e cucito. In queste circostanze, la creazione del
              laboratorio della Vergine di Nazareth avvenne di fatto immediatamente. Grazie
              ai rapporti di sangue che la sua famiglia intratteneva in tutta la Galilea, la
              pubblicità necessaria, senza doverle dedicare tempo, si diffuse a macchia
              d'olio. Bastava guardare il modo di vestire dei suoi parenti. Poi c'era il
              prezzo; la Vergine di Nazareth era una santa; se non avevi soldi potevi pagarla
              quando le cose ti sorridevano. Lei adattava il prezzo a seconda delle esigenze
              e non mandava mai l'uomo in coda a chiedere i soldi. Una vera santa.
              Naturalmente, quando fu annunciato il suo matrimonio con il Carpentiere, tutti
              rimasero a bocca aperta.
                   La Vergine si sposa?
                   La verità è che Giuseppe e Maria hanno prima aspettato
              che Cleopa si sposasse.
                   Il figlio più giovane della casa sposò Maria di Canaan,
              anch'essa del clan davidico. Nel giro di un anno Cleopa e Maria di Canaan
              misero al mondo Giacomo (questo Giacomo sarebbe diventato il primo vescovo di
              Gerusalemme. La storia lo conosce come Giacomo il Giusto, fratello del Signore,
              uno di loro, che fu poi assassinato dai suoi stessi fratelli di razza. Il destino
              dei fratelli di Gesù fa parte della storia del cristianesimo. Una passeggiata
              nella memoria dell'affascinante avventura dei primi cristiani è, purtroppo, al
              di là dello scopo di questo resoconto. Il fatto è che il destino dei fratelli
              di Gesù fu segnato nella notte della strage degli innocenti. I nipoti di
              Giuseppe non furono forse schiacciati sotto i piedi della Fortuna? La Bestia
              inseguiva il Bambino e, nell'impotenza di trovarlo, riversò il fuoco attraverso
              gli occhi su tutti i suoi parenti. Quanti nipoti furono uccisi da Giuseppe in
              una sola notte? Quanti figli di Cleofa avrebbero preso? Detto questo, in
              futuro, a Dio piacendo, entreremo nella tragedia dei famosi fratelli di Gesù,
              figli di Cleopa e di Maria di Cleopa). Ebbene, l'anno successivo, dopo aver
              avuto Giacomo il Giusto, Clona e Maria di Canaan, Maria di Cleopa per il Nuovo
              Testamento, portarono Giuseppe. E continuarono a portare cugini e cugine a
              Gesù.
                   
             IL CUORE DI MARIA
                  
            STORIA DELLA SACRA FAMIGLIA
                  
            CAPITOLO I:
                  
            "IO SONO IL PRIMO E L'ULTIMO"
            
            Parte seconda .
                  
             | 
          ![]()  | 
        
Per l'acquisizione dei DIRITTI di produzione si rivolga al PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT:RAÚL PALMA GALLARDO(RPI . Z-229-20 )info@cristoraul.org
  | 
      
![]()  | 
          ![]()  | 
          ![]()  |