| Cristo Raul.org | 
![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
      
![]()  | 
          
 LA BIBBIA DEL XXI SECOLO.
                  
            LA STORIA DIVINA DI GESÙ CRISTO:
                  
            LIBRO UNO
               IL CUORE DI MARIA
               VITA E TEMPI DELLA SACRA FAMIGLIA CAPITOLO I:
                 "IO SONO IL PRIMO E L'ULTIMO" STORIA DELLA
                SACRA FAMIGLIA
                 Terza parte .  Storia di Gesù di Nazareth
                 
                   IL PENSIERO DI CRISTO
                       
                   Che il Figlio di Dio non avesse bisogno di essere
                  crocifisso per riacquistare la sua condizione soprannaturale ci è stato
                  mostrato dagli evangelisti nell'episodio della Trasfigurazione. La
                  Trasfigurazione di cui parlano era proprio questo, la risposta a questa
                  semplice domanda. La necessità della morte di Cristo di cui parlano i Vangeli
                  si riferisce ai presupposti della Dottrina del Regno dei Cieli. Se c'era
                  bisogno della morte di Cristo, non era a causa dell'incapacità di Gesù di
                  recuperare la sua condizione divina. Per riacquistare la sua condizione divina
                  Gesù doveva solo desiderarla.
                       Quando tornò a Nazareth, ciò che accadde realmente al
                  Bambino fu la sua rinascita. Il Figlio di Dio che si è fatto uomo e che non
                  vedeva l'ora di crescere e non vedeva mai il giorno in cui si sarebbe seduto
                  tra gli adulti è finalmente entrato nella nostra pelle. Dio è in alto e noi in
                  basso e l'intero dilemma dell'umanità è un ponte su sabbie mobili. Come
                  conoscere il pensiero di Dio? Come scoprire il suo piano di salvezza eterna?
                       Ora era un uomo che poneva tutte le domande che tutti gli
                  uomini ponevano e a cui nessuno rispondeva. Ora è stato Cristo ad alzare gli
                  occhi verso l'alto e a guardare Dio faccia a faccia, cercando di conoscere il
                  suo pensiero. Ora è stato il figlio dell'uomo a riconoscere la sua ignoranza e
                  a cercare la saggezza di Dio.
                       Ma tu hai dodici anni. E hai una vita intera davanti a
                  te. E ogni giorno ti svegli con quella croce. E ogni anno che passa, ogni anno
                  che passa quella Croce pesa di più su di voi. E che lo vogliate o no, il peso
                  vi opprimerà più di una volta.
                       Potete fare tutto e non fate nulla, vedete il mondo
                  intorno a voi vivere nell'inferno e non potete fare nulla anche se avete il
                  potere di fare tutto. Potete salvare il presente e condannare il futuro, oppure
                  lasciare che il presente viva il suo destino e conservare la vostra libertà per
                  quando il prigioniero uscirà di prigione. Lo aspetterete dall'altra parte della
                  porta per guidarlo verso un nuovo giorno di libertà che non finirà mai. Fino a
                  quel giorno il mondo dovrà andare avanti per la sua strada, e finché non
                  arriverà la vostra Ora dovrete sprofondare molte volte in una profonda
                  depressione, e non avrete nessuno a sostenervi, non ci sarà nessuno al vostro
                  fianco con cui condividere il vostro destino, nessuno che vi aiuterà, nessuno
                  che vi tenderà la mano, perché nessuno sarà con voi per sapere cosa vi sta
                  succedendo e perché state affondando fino ad annegare.
                       Tu sei Gesù di Nazareth, un uomo giovane e ricco, hai
                  tutto ciò che un uomo desidera e prendi solo ciò che vuoi. Non hai bisogno di
                  niente da nessuno. Le porte si aprono per te ovunque tu vada; sei trattato come
                  un signore e la tua parola vale oro per chi fa affari con te. Nessuno conosce
                  il tuo segreto: solo una donna. Suo marito è morto quando avevi circa
                  vent'anni, e così anche Cleopa. Sono rimaste solo loro, tua madre e sua sorella
                  Giovanna; solo loro sanno chi sei. Ma nessuno di loro sa dove stai andando, né
                  quali sono i tuoi piani. Sei solo. Quando le tempeste si scateneranno sulla tua
                  mente, non avrai nessuno che ti sorregga e che combatta insieme la tempesta. Se
                  non impazzirete sarà solo perché siete quello che siete, ma anche se siete
                  quello che siete, dovrete soffrire la tempesta all'aperto, senza riparo o
                  copertura contro l'acqua che si riverserà sul vostro corpo mortale sotto un
                  cielo coperto di tenebre. Quanto più dolce è la vita che conducete, tanto più
                  amara sarà.
                       Per l'uomo affamato il pane duro ha il sapore della
                  gloria, ma se si dà lo stesso pane al mangiatore di focacce gli si spezzano i
                  denti. Tu, Gesù, sei abituato a mangiare il pane migliore. Il tuo corpo è
                  abituato alle vesti più raffinate. Non affonderete? I loro fantasmi non vi
                  assaliranno nei vostri sogni? Non vi sveglierete nei deserti in ginocchio
                  implorando pietà? Non sarete tormentati dalle visioni dei loro corpi
                  schiacciati dalle bestie dei circhi romani mentre guardate al Cielo chiedendo
                  la fine della condanna di Eva e dei suoi figli? Quanto durerà per voi ogni anno
                  che vivrete? I vent'anni che vi aspettano non saranno per voi un'eternità? Sono
                  davanti ai vostri occhi. Sono tutti puri. Uno dopo l'altro sono tutti
                  innocenti. Il loro unico crimine è quello di amarti sopra ogni cosa. Ti amano
                  più del tempo, più dell'immortalità, più di tutti i tesori dell'universo. Tu
                  sei la loro vita. E sono lì, appesi alle loro croci, attori di uno spettacolo
                  sanguinoso, un'ode alla follia, che cantano in onore delle lacrime che tu,
                  Gesù, hai versato per loro nel deserto, quando sei misteriosamente scomparso e
                  sei tornato senza dire a nessuno da dove venivi e cosa avevi fatto. Essi hanno
                  visto le tue lacrime e ti hanno addolcito il cuore nel giorno del loro
                  martirio, per non risvegliare nel tuo petto il grido di vendetta. Non soffrirai
                  forse nella tua carne il crimine delle centinaia di migliaia di piccoli
                  fratelli, che condurrai alla croce senza alcun crimine di cui essere colpevoli?
                  Non implorerete il Padre vostro di avere pietà? Non cercherete un'altra
                  alternativa possibile? Eppure il calice è pieno e dovete berlo fino all'ultima
                  goccia. Una speranza vi sostiene, ma a nessuno potete raccontarla, con nessuno
                  potete condividere l'infinita gioia in cui tutto il vostro essere gioisce
                  quando guardate a Colui che siede al Seggio del Giudizio e vedete, contemplate
                  e guardate voi stessi.
                       
                   GESÙ CRISTO
                       
                   Non sappiamo in quale momento della vita superiamo il
                  confine tra l'infanzia e l'adolescenza, né in quale momento abbiamo smesso di
                  essere giovani e siamo diventati adulti. Sembra che non ci sia una regola
                  generale; è qualcosa che ognuno scopre da solo e vive a modo suo.
                       Se è così per noi, quanto è più complesso applicare la
                  nostra psicologia a una persona come il Gesù dei Vangeli!
                       Avendo assunto la posizione di vederlo come lui si
                  vedeva, avendo sperimentato nella misura in cui la nostra comprensione ce lo
                  consente ciò che accadeva nella sua testa, andiamo avanti. Ci sono ancora molte
                  aree chiuse all'intelligenza dei secoli passati e che, sottoposte alla fantasia
                  di coloro che volevano penetrare nelle sue parti più intime, sono giunte fino a
                  noi distorte come quadri viziati dalle passioni dei copisti.
                       Se in qualche momento ho lasciato libero corso alle mie
                  passioni, il lettore, in quanto essere libero, deve a se stesso ricreare la
                  linea storica sulla base delle caratteristiche della propria intelligenza.
                  L'autore può solo puntare l'orizzonte e dipingere ciò che vede con i suoi
                  occhi, e sebbene la configurazione dell'occhio sia la stessa per tutti, il modo
                  di vedere le cose assume una forma personale e non trasferibile. È da questa
                  piattaforma di visione personale e di comprensione individuale che l'autore
                  ricrea le cose che scrive; il lettore dovrà adattarle al proprio modo di
                  ridere, piangere, odiare, amare, comprendere e persino ignorare.
                       Torniamo allora con Gesù alla casa dei suoi genitori a
                  Nazareth, e da ciò che ha scoperto, sapendo ora ciò che aveva appena scoperto,
                  la Croce di Cristo, la sua Croce, cerchiamo di aprire l'orizzonte dei suoi
                  ricordi ai puri riflessi della realtà come lui e i suoi l'hanno vissuta.
                       Il Bambino che scese a Gerusalemme era, a tutti gli
                  effetti, visto con gli occhi di un estraneo, di un gentiluomo. Suo cugino
                  Giacomo, ad esempio. Giacomo aveva un paio di anni in più di suo cugino Gesù,
                  eppure mentre quest'ultimo non aveva ancora preso in mano un martello e non
                  sapeva piantare un chiodo, Giacomo di Cleopa era già un'ascia, tutto pronto nel
                  suo ruolo di apprendista falegname. Come padre di quel ragazzo alto e super
                  intelligente, Giuseppe dovette sopportare più di una critica sul suo modo di
                  educare l'unico figlio. Gli fu detto che lo stava viziando.
                       Non parleremo di invidia e non tireremo fuori passioni
                  che tutti vorremmo non aver mai conosciuto. Ciò che è vero è che la mentalità
                  della piccola città è sempre stata un focolaio dell'ignoranza più vistosa e
                  noiosa.
                       Le critiche a Giuseppe per il modo in cui aveva educato
                  il suo primogenito non dicevano nulla a Maria, né potevano essere portate
                  oltre, perché il Bambino era quello che era. Quel Bambino che criticavano era
                  l'erede della figlia di Giacobbe. Gran parte di tutto ciò che i nazareni
                  vedevano intorno a loro apparteneva al “piccolo signore Gesù”. Se i suoi
                  genitori non volevano che toccasse i chiodi e i martelli, chi poteva
                  rimproverarli?
                       Quel che è certo è che, al ritorno da Gerusalemme, quel
                  Bambino ruppe il copione del “piccolo signore” che doveva essere suo, e si
                  attaccò al padre con l'obbedienza e la diligenza del ragazzo buono e dinamico
                  che ogni padre desidera per il proprio figlio.
                       Maria lo guardò finire la giornata in preghiera. Mai in
                  vita sua il ragazzo aveva sollevato una tavola, e all'improvviso chiedeva
                  lavoro. Fu sufficiente che il padre aprisse la bocca per obbedirgli. Anche
                  Giuseppe stesso lo guardò e gli disse: “Che ti succede, figlio mio?”
                       Ma non solo nella falegnameria. Se Zia Giovanna aveva
                  bisogno di un lavoro, il figlio di sua sorella era lì per qualsiasi cosa. Se
                  doveva andare nei campi a raccogliere le mandorle o a mietere il grano, suo
                  nipote Gesù era lì per primo all'alba. Non si lamentava mai, non rispondeva
                  mai, non ti dava mai un “no”. Ma né alla sua gente né a chiunque altro gli
                  chiedesse un favore, come poteva non essere rimproverato!
                       Era come se non volesse pensare, come se avesse bisogno
                  di dimenticare qualcosa. Aveva bisogno di dedicarsi all'attività fisica. Le
                  braccia gli dolevano e i tendini tremavano per la fatica, ma non diceva mai di
                  no e non si arrendeva. Si alzava per primo e andava a letto per ultimo. Non
                  giocava più con i bambini del villaggio. Non parlava nemmeno, se non quando gli
                  veniva chiesto. Il cambiamento fu così improvviso, così colossale, così
                  sorprendente che sua madre si sedeva sul bordo del letto mentre il suo bambino
                  dormiva, chiedendosi cosa gli passasse per la testa. Prima, suo figlio le
                  parlava, le raccontava tutto. Dal loro ritorno da Gerusalemme, suo figlio era
                  una persona diversa, era come un estraneo per lei. Per tutti gli altri era
                  quello che avrebbe dovuto essere, un ragazzo obbediente e silenzioso che non si
                  rivolgeva mai agli anziani e non ti rispondeva quando lo rimproveravi per
                  qualcosa. Ma per Ella il suo ragazzo stava diventando un estraneo.
                       Sta diventando un uomo. le dissero. Questo non era
                  sufficiente per Ella. Ella sapeva che qualsiasi cosa stesse accadendo a suo
                  figlio non poteva essere spiegata dall'esperienza umana. Non aveva forse
                  vissuto l'affondamento di suo figlio ad Alessandria? Per chi l'aveva visto
                  seduto alla porta della falegnameria dell'ebreo, la tristezza del bambino
                  poteva essere spiegata con qualche capriccio che il padre gli aveva negato e
                  gli aveva proibito di chiedere di nuovo. Così, come se niente fosse! Sapeva che
                  suo Figlio non funzionava come gli altri bambini.
                       In quell'occasione, ad Alessandria, Maria trovò il modo
                  di entrare nel cuore del suo Bambino. Ma questa volta le fu totalmente
                  impossibile. Tutto ciò che poteva fare era sdraiarsi accanto a lei e
                  addormentarsi, custodendo i suoi sogni, perché qualsiasi cosa stesse passando,
                  questa volta il suo Bambino non avrebbe mai aperto la porta della sua mente, né
                  le avrebbe permesso di trovare la strada verso il suo cuore.
                       Non si trattava di tristezza o di un dolore così grande
                  che la sola idea di condividerlo sembrava impossibile alla bambina. Sapeva che
                  era qualcosa di più profondo; così profondo che anche guardandolo negli occhi
                  il suo sguardo si perdeva nel campo degli occhi di Gesù senza mai raggiungere
                  l'orizzonte dietro il quale il Figlio nascondeva il suo pensiero.
                       “Che cosa ti succede, figlio mio?", si chiedeva,
                  sapendo che il suo Bambino non le avrebbe mai dato una risposta.
                       
                   LA MORTE DI CLEOPA
                       
                   Cleopa, il padre di Giacomo il Giusto e dei suoi
                  fratelli, era benedetto. Se è vero che prima della morte gli esseri umani
                  rivivono gli anni vissuti in questo mondo, gli ultimi momenti del fratello di
                  Maria furono felici.
                       L'unico dolore che avrebbe potuto oscurare i suoi
                  luminosi ricordi fu la morte del padre poco dopo la sua nascita, ma nemmeno
                  questo dolore riuscì a offuscare i suoi ultimi momenti. Sua sorella Maria
                  trasformò quell'assenza fisica in una presenza angelica che vegliava sempre su
                  suo figlio.
                       Ora che era a un passo dal varcare la soglia della morte,
                  Cleopa ricordava con un sorriso il modo in cui la sorella maggiore aveva
                  mitigato l'assenza del padre trasformandolo nel proprio angelo custode. Come
                  avrebbe potuto dubitare dell'innocenza di sua sorella Maria il giorno in cui
                  sua madre gli raccontò dell'Annunciazione?
                       Era il primo uomo al mondo a conoscere il Mistero
                  dell'Incarnazione e il primo a credere a occhi chiusi nella Vergine che avrebbe
                  concepito il Re Messia. Fu sua madre a prenderlo da solo e a dirgli in ogni
                  parola. “Figlio, passa questo, questo e questo, e voglio che tu faccia questo,
                  questo e questo”.
                       Cleofa dimenticò la moglie e i due figlioletti, sellò il
                  suo cavallo, la giumenta per la sorella, e, senza dare più spiegazioni del
                  necessario al cognato, si avviò verso la Vergine attraverso la Samaria.
                       Dio santo, com'era bello, cherubino sul suo cavallo
                  infuocato con lo sguardo d'aquila che scrutava l'orizzonte, la spada pronta e
                  affilata per tracciare intorno alla sorella il cerchio che l'ignoto soldato
                  romano tracciò intorno al grande re d'Asia. “Se superi la linea dichiari guerra
                  a Roma, se torni indietro, vai in pace. Se vuoi la guerra, l'avrai”.
                       Il cognato gli diede come compagnia due dei suoi cani,
                  Deneb e Kochab, che sembravano essere stati
                  contagiati dalla tensione del giovane fratello umano; Deneb avanzava in testa, Kochab faceva la guardia alle retrovie.
                   La Vergine sarebbe scesa da sola in Giudea senza altra
                  protezione che la fiducia riposta nel Signore dal suo angelo Gabriele. Ma tanto
                  era bella che Cleopa la coprì con il manto della sua fede assoluta nella sua
                  innocenza.
                       Qualche tempo prima che a Nazareth si scoprisse lo stato
                  di grazia in cui si trovava la moglie del falegname, stato di grazia sulla
                  bocca di tutti i vicini, arrivò a Nazareth un giovane dalla Giudea, da
                  Gerusalemme stessa, in cerca di Giuseppe. Portava un messaggio di Zaccaria.
                  Giuseppe rimase stupito e pensieroso di fronte al suo contenuto: Elisabetta era
                  incinta.
                       Quando la suocera decise di mandare Maria da Elisabetta
                  per aiutarla negli ultimi mesi della gravidanza di Giovanni, Giuseppe lo
                  considerò naturale. Ma ciò che non vedeva più come logico era che fosse Cleopa
                  a precederlo e ad accompagnare Maria a sud. Ora, sul letto di morte, Cleopa
                  ricorda con affetto l'espressione di sorpresa sul volto del cognato quando lo
                  sentì pronunciare, con gli occhi di un ragazzo, le parole di un uomo intero.
                       “Non dire altro. Ogni discorso è finito. Mia madre
                  dispone, sua figlia obbedisce e io, suo figlio, mi adeguo. Fino al giorno delle
                  nozze la tua promessa sposa è soggetta all'autorità di mia madre. Non c'è più
                  nulla da dire, Giuseppe. Quando torneremo, ci rivedremo”. Giuseppe lo fissò con
                  gli occhi di chi scopre l'uomo nel ragazzo e si rallegra che sia così, perché è
                  così che devono andare le cose.
                       Zaccaria ed Elisabetta si erano ritirati nella loro casa
                  di campagna sulle montagne di Giuda, lontano da Gerusalemme. Era passato un po'
                  di tempo da quando il figlio di Abijah si era ritirato dalla sua posizione
                  ufficiale di tutta una vita nella gerarchia burocratica del Tempio. E fino a
                  pochi mesi prima non si era ritirato dal Tempio stesso perché, essendo il
                  sacerdozio a vita e non avendo figli, era obbligato dal suo turno a farlo fino
                  alla morte o fino a quando la malattia non glielo avesse impedito.
                       Sano e longevo, in un'epoca in cui la vita media di un
                  uomo superava a malapena i cinquant'anni, Zaccaria, pur potendo mettere il
                  turno del padre a disposizione del Tempio, preferì rimanere al suo sacro posto
                  fino a quando la morte o la malattia non lo avessero costretto a ritirarsi. E
                  questo è esattamente ciò che accadde. Quando divenne muto, infatti, non poté
                  più mantenere quella posizione di immobilità che gli aveva procurato tanti
                  nemici.
                       L'amministrazione del tesoro del Tempio era di competenza
                  delle famiglie sacerdotali che possedevano i ventiquattro turni di culto. Il
                  presidente di questo consiglio di amministrazione era il sommo sacerdote, che a
                  sua volta veniva scelto tra queste ventiquattro famiglie. Di norma, la
                  presidenza veniva tramandata di padre in figlio. Ma occasionalmente accadeva
                  quello che è successo a Zaccaria.
                       Zaccaria non aveva figli a cui cedere il suo seggio. La
                  cosa naturale da fare in questo caso era mettere il turno a disposizione del
                  consiglio dei santi e scegliere un successore tra le famiglie. Come capirete,
                  non poteva mancare chi avrebbe messo sul tavolo il denaro per acquistare il
                  posto vacante.
                       Innaturalmente e inutilmente, Zaccaria si fece molti
                  nemici quando rifiutò categoricamente di vendere il suo turno. Nessuno poteva
                  costringerlo a mettere il turno di suo padre a disposizione del Consiglio. E
                  non lo fece.
                       Nessuno ha mai saputo cosa disse l'angelo a Zaccaria, ma
                  le conseguenze di quell'annunciazione furono miracolose per i suoi nemici.
                  Muto, il figlio di Abijah fu costretto a mettere il suo turno a disposizione
                  del Consiglio, a firmare le sue dimissioni e a ritirarsi dall'ufficio.
                       Zaccaria si ritirò nella villa che lui e la sua amante
                  avevano sulle montagne di Giuda. Era una casa di campagna, lontana dal mondo e
                  dal suo trambusto, alla quale aveva accesso solo Simeone il Giovane, l'unico
                  della Saga dei Precursori ancora in vita. Al di fuori di Simeone il Giovane non
                  ricevevano visite. Il motivo?
                       La causa era il miracolo che i genitori di Giovanni
                  Battista stavano vivendo nella loro carne.
                       Sul letto di morte Cleopa ricordò la meraviglia del
                  giorno in cui incontrò i suoi “nonni”. Zaccaria rimbalzava sulle pareti e, se
                  non fosse stato per i capelli bianchi come la neve di Isabel, nessuno avrebbe
                  giurato che la donna avesse più di sessant'anni. Il ragazzo assomigliava a lui,
                  a suo nonno. Non parlava, ma non smetteva di muoversi. Solo un'altra coppia
                  nella storia del mondo aveva vissuto un simile miracolo, naturalmente Abramo e
                  Sara.
                       Dalla veranda della casa dei nonni, Cleopa ricorda di
                  aver guardato l'orizzonte e di aver detto a se stesso: “Cosa c'è, Giuseppe,
                  perché ci metti tanto?”. Come puoi ricreare la gioia di quel ragazzo quando
                  vide Giuseppe apparire nella valle, galoppando attraverso la pianura! Non gli
                  vennero le lacrime agli occhi quando vide quel gigante inginocchiato ai piedi
                  della Vergine per chiederle perdono per aver dubitato della sua innocenza?
                       Il giorno in cui Giuseppe annunciò che avrebbe portato
                  via Maria e Gesù da Erode, Cleopa lo guardò negli occhi come per dire
                  all'altro: “E tu pensavi che io sarei rimasto indietro mentre tu portavi via
                  mia Sorella nelle borgate”.
                       Fin dalla prima volta che vide il ragazzo allampanato, a Giuseppe
                  piacque molto Cleopa. E non si allontanarono più l'uno dall'altro.
                       Padre di una famiglia numerosa che sembrava non finire
                  mai, Cleopa non criticò mai Giuseppe per il comportamento di suo figlio Gesù o
                  per il modo in cui Giuseppe lo aveva educato. Se suo figlio sbatteva i pugni
                  contro gli angoli delle assi mentre suo nipote Gesù se ne andava in giro
                  per le colline, Cleopa lo vedeva con gli occhi di colui che, dopo tutto, era
                  stato il padrone del Cigüeñal. Era così che
                  lui stesso era stato educato da sua madre.
                   Di tutti i bambini di Nazareth, Cleopa era il piccolo
                  principe che non lavorava né aveva bisogno di aiutare la famiglia. Sua sorella Giovanna
                  era sufficiente da sola per gestire i campi; sua sorella Maria gestiva il
                  laboratorio di sartoria più redditizio della zona. Di tanto in tanto la
                  bisnonna Isabel arrivava da Gerusalemme carica di regali: si sarebbe
                  dimenticata del figlio di casa?
                       Qual era la sua missione nella vita, vivere la vita!
                       Suo nipote Gesù gli ricordava così tanto se stesso che
                  Cleopa si mise a ridere quando vide Giuseppe che si affannava a difendere il
                  suo Gesù davanti agli amici e ai vicini.
                       Anche lui fu colto di sorpresa e stupito dall'improvviso
                  cambiamento del carattere del nipote al suo ritorno da Gerusalemme. E proprio
                  come sua sorella, non riusciva a capire cosa stesse succedendo nella mente del
                  nipote. L'unico che sembrava capire il Bambino era Giuseppe.
                       Giuseppe era l'unico che sembrava non essere sorpreso.
                  Era l'unico che sembrava sapere esattamente cosa gli stava accadendo e, come il
                  Bambino stesso, seguiva la sua politica di non dire una parola a nessuno. Con
                  la Madre e lo zio Cleopa, Gesù si sentiva a disagio perché leggeva nei loro
                  occhi ciò che pensavano. Con Giuseppe, invece, il Bambino era a suo agio. Era
                  l'unico che non lo guardava con le domande negli occhi e l'unico che sapeva
                  come gestirlo in modo tale che Gesù dimenticasse i suoi problemi e diventasse
                  il ragazzo attivo, intelligente e lavoratore che tutti lodavano ai suoi
                  genitori.
                       Sì, certo, Cleopa ha vissuto una vita meravigliosa prima
                  di incontrare Giuseppe. Ma quel gigante nomade sul suo cavallo iberico che
                  girava per le province del regno, i suoi tre cherubini assiri presi da un
                  affresco perduto in qualche palazzo di Ninive, quel nomade ha dato alla sua
                  vita ciò che le mancava, l'immagine del padre, del fratello che non ha mai
                  avuto. E ora, sul letto di morte, sarebbe stato per i suoi figli e le sue
                  figlie il padre che mancava loro.
                       Sì, se è vero che prima di morire la mente ripercorre gli
                  anni vissuti, uno per uno, Cleopa ha rivissuto anni unici, meravigliosi. La
                  Vergine per sorella, il Re Messia per nipote, un Cherubino per cognato, una
                  donna meravigliosa che gli aveva dato figli e figlie, tutti sani e forti.
                       -Giuseppe..., cominciò, dicendo sul letto.
                       -Fratello, si fece avanti Giuseppe. I tuoi figli sono i
                  miei figli, le tue figlie sono le mie figlie. Di tutti noi tu sei in questo
                  momento il più benedetto. Nostro padre Davide attende il suo principe Cleopa
                  nel seno di quella luce che si accenderà quando chiuderai gli occhi. Lì ci
                  incontreremo, fratello. Vieni a stringermi la mano quando sarà il mio turno di
                  chiuderla.
                       E così fu. Cleopa morì giovane, come suo padre Giacobbe.
                       -Proprio come nostro padre, Giovanna, nel fiore degli
                  anni. Quanto ci mancherai, fratello, gridò la Vergine.
                       Lo seppellirono a Nazareth, nella tomba di suo padre
                  Giacobbe, accanto a suo nonno Mattan, sopra le spoglie di Abiud, figlio di Zorobabèle,
                  figlio di Salomone, figlio di Davide.
                       
                   LA MORTE DI GIUSEPPE
                       
                   La vita di Giuseppe il falegname si spegne poco dopo che
                  quella di Cleopa si è consumata. Se l'esistenza di Cleopa era bella e degna di
                  essere vissuta, quella di Giuseppe il Falegname era quella del guerriero sempre
                  sull'orlo del precipizio, con i muscoli costantemente tesi, i nervi affilati
                  fino all'ultimo atomo, sempre vigile, sempre pronto ad affrontare il prossimo
                  colpo di scena del destino.
                       “Nulla è predeterminato, chi può sapere cosa porterà il
                  domani? Quando il libro della vita girerà la pagina, vedrai cosa contiene. E
                  lascia che ogni giorno sia sufficiente per il suo giorno”.
                       “La sorte dei figli dello Spirito è quella di rispondere
                  prontamente al suono della tromba che chiama all'azione”.
                       “La morte attacca sempre alle spalle, ma chi gli volge la
                  faccia gli toglie di mano quell'asso che si chiama elemento di sorpresa”.
                       Proverbi di questo tipo erano il pane quotidiano di
                  Giuseppe il falegname. Zaccaria, il futuro padre del Battista, il suo
                  precettore, precettore, mentore, maestro, tutto il bene in uno, dedicò il suo
                  talento, il suo genio, la sua saggezza, la sua arte, tutto il meglio che aveva
                  per plasmare la mente del giovane Giuseppe. Grazie alla sua pazienza e alla sua
                  dedizione, l'impavido guerriero che scorreva nel sangue del giovane Giuseppe
                  imparò a guardare in faccia la Morte e, con il luccichio negli occhi dell'eroe
                  che sa di essere invincibile, persino l'Inferno stesso.
                       Ma ciò per cui non ha mai articolato la sua mente è stato
                  essere catturato nelle reti di Dio stesso.
                       Anche la loro concezione della nascita del figlio di
                  Davide era la solita classica, papà, mamma, si sposano, si uniscono, due
                  persone diverse e una sola cosa, il richiamo del sangue, il potere della carne.
                  Immaginare che Dio si sarebbe immischiato nell'incarnazione di suo Figlio per
                  mezzo di suo Figlio? Beh, no, non proprio; quello che è successo dopo non
                  l'avrei mai immaginato.
                       Guardando indietro, rivivendo quei giorni, Giuseppe il
                  falegname rideva di cuore.
                       Questa volta il guerriero aveva raggiunto l'altro lato
                  del campo di battaglia. Intorno al suo letto di morte, i suoi nipoti e il suo
                  popolo piansero l'addio del cherubino che non aveva mai abbassato la sua
                  vigilanza, la morte dell'eroe che non si era mai liberato dell'elmo e
                  dell'armatura. Era pronto a rinunciare alla sua anima.
                       Tutti pensavano che le sue forze fossero giunte al
                  termine, che il suo respiro si stesse affievolendo nelle distanze tra il cielo
                  e la terra, quando Giuseppe il Falegname uscì dal suo sonno. Si era svegliato
                  ricordando la risposta data al suo maestro Zaccaria il giorno in cui Isabel
                  aveva dato loro la notizia del voto della Vergine.
                       “Sia fatta la volontà di Dio. Sono mille anni che il mio
                  popolo aspetta questo giorno, tanto vale che ne aspetti dieci”, disse Giuseppe.
                       Dio, che svolta inaspettata hai dato alla vita del tuo
                  servo!
                       Il giovane Giuseppe era cresciuto sognando il giorno in
                  cui avrebbe visto il Messia re nato da sua moglie, il possessore della spada
                  dei re, il legittimo portatore dei due rotoli messianici.
                       I suoi fratelli e le sue sorelle non capivano perché il
                  loro Giuseppe non si fosse sposato all'età a cui tutti gli altri erano
                  abituati. La vita era breve. La vita era dura. A questo punto della storia,
                  nessuno poteva permettersi di far passare gli anni come i patriarchi, che si
                  sposavano a partire dai quarant'anni. Molti erano già nonni all'età di
                  quarant'anni, quindi cosa aspettava il capo del clan dei falegnami di Betlemme
                  a scegliere una moglie e a onorare tutti con sangue fresco?
                       Giuseppe il falegname rimase in silenzio. Rispose ai suoi
                  fratelli con il silenzio di chi sembra, a differenza degli altri mortali tratti
                  dall'argilla, essere stato formato dal ferro.
                       Lungi dal suo petto l'idea di avere un cuore di pietra,
                  ma tu, Dio santo, non gli hai lasciato altra scelta che adottare
                  quell'atteggiamento per il bene di tutti, perché se la minima notizia del
                  complotto davidico che si stava ordendo alle sue spalle fosse giunta alle
                  orecchie dei sicari di Erode, quanto tempo avrebbe impiegato quel serpente per
                  ordinare la morte di tutti i fratelli del tuo servo?
                       Giuseppe il falegname uscì dal suo sonno, rivivendo quel
                  giorno indimenticabile, il giorno in cui andò a casa di sua suocera Anna per
                  chiederle di spiegare la voce che aveva scandalizzato tutti a Nazareth.
                       Cosa stava succedendo?
                       Cosa arrivava alle sue orecchie?
                       I vicini lanciavano allusioni tremende.
                       “Come chiamerete il bambino, signor Giuseppe? Perché sarà
                  un maschio”.
                       Il Falegname si sentì finalmente preso in contropiede,
                  smise di riflettere e andò subito a parlare con la suocera.
                       La Vedova, che si aspettava la visita, andò ad aprire la
                  porta.
                       La madre della Vergine si era preparata a questo
                  incontro.
                       Lo aveva temuto. Lo aveva desiderato. Lo aveva sognato,
                  aveva sospirato per lui, aveva tremato al solo pensiero. Sarebbe stata
                  all'altezza del compito? La grazia che l'innocenza di sua figlia emanava si
                  sarebbe trasmessa a lei, sua madre? Come madre, era pronta a cavare gli occhi a
                  chiunque avesse pronunciato la parola adulterio. Suo genero Giuseppe era un
                  santo, un uomo molto buono, ma quale uomo non si sarebbe scandalizzato nel
                  sentire che la sua donna era in stato di grazia per opera dello Spirito Santo?
                  Con il cuore pesante la vedova aprì la porta al genero.
                       “Siediti, figlio mio, disse, questo è un grande giorno
                  per tutte le famiglie della terra”. Che modo di aprire lo squarcio!
                       Il Falegname si sedette. Non aprì la bocca. Né avrebbe
                  avuto bisogno di farlo. Il suo sguardo diceva tutto.
                       Uomo, mille immagini possono valere meno di una parola di
                  Dio, e un'immagine può valere più di mille parole dell'uomo. Nella situazione
                  in questione, la madre della Vergine di fronte all'uomo che è stato
                  direttamente colpito dall'incarnazione del Figlio di Dio attraverso l'opera e
                  la grazia dello Spirito Santo, né le parole né le immagini sembravano
                  sufficienti a quella madre intrappolata nelle reti di un Dio che non chiede a
                  nessuno il permesso di entrare nella vita delle creature che crea dall'argilla.
                       Gli sguardi erano sufficienti. Gli sguardi dicevano
                  tutto. La Vedova sapeva per cosa stava venendo il genero e il genero sapeva che
                  lei sapeva per cosa era venuto. Il problema era chi avrebbe rotto il ghiaccio.
                  La madre della Vergine, ispirata da un lato dall'amore infinito che nutriva per
                  la figlia e dall'altro dalla saggezza dello stesso Spirito Santo, proruppe:
                       “Figlio mio, tu credi che Jahvè è Dio?”, sbottò al genero
                  senza dargli il tempo di dire: Questa è la mia bocca. Un'entrata del genere, lo
                  sapeva, era l'ultima cosa che il suo Giuseppe si sarebbe aspettato.
                       Il Falegname non indietreggiò nemmeno. Un uomo di
                  ghiaccio avrebbe mosso più nervi del Falegname in quel momento.
                       Beh, conosceva già sua suocera Ana, sapeva che impronta
                  aveva dato all'anima di quella donna. Zaccaria lo aveva educato, Giuseppe; ma
                  sua suocera Ana era stata formata con le sue mani da Elisabetta, la moglie del
                  suo Maestro. Quindi, se la Vedova di Giacobbe di Nazareth stava difendendo sua
                  figlia Maria, e certamente lo stava facendo, la madre della Vergine stava
                  iniziando bene. Era da vedere cosa ne sarebbe stato di tutta questa filosofia.
                       La madre della Vergine, senza perdere la calma e senza
                  sentirsi disarmata dalla serietà di pietra del genero, continuò:
                       “Perdonami, uomo di Dio, se entro da questa porta, ma gli
                  eventi me lo impongono. Insomma, credete che qualcosa sia impossibile a Dio?”.
                   Poi fissò il genero come se in quel momento il mistero
                  degli occhi di Dio gli fosse stato rivelato e gli avesse permesso di leggere
                  nella mente di Giuseppe il falegname. Un altro uomo avrebbe sentito quello
                  sguardo come un'intimidazione. Il falegname lo mantenne senza muovere un
                  muscolo.
                       Anche se non aveva ancora capito cosa volesse dire sua
                  suocera, Giuseppe rimase seduto con calma. Era venuto per una sola parola, un
                  sì o un no. Punto. E non avrebbe lasciato la casa senza un Sì o un No. Sua
                  moglie era in stato di grazia? Era tutto quello che voleva sapere.
                       La madre della Vergine giocava con un vantaggio, sapeva
                  che suo genero Giuseppe non si sarebbe mosso da casa sua finché lei non gli
                  avesse dato il Sì o il No. La verità, tutta la verità e solo la verità.
                       La verità, tutta la verità e solo la verità, era un Sì,
                  un meraviglioso Sì, un Sì divino, un Sì eterno, infinito, un Sì assoluto,
                  indescrivibile, inspiegabile.
                       Era anche un No, un No totale, un No senza concessioni,
                  senza discussioni di alcun tipo, un No profondo, non negoziabile, la Vita del
                  Messia in una mano, la Morte del Figlio di Davide nell'altra.
                       Cosa sceglieresti, amico, sceglieresti la derisione,
                  rideresti di Dio in faccia, negheresti a Dio il suo potere di compiere
                  quell'Opera straordinaria e soprannaturale?
                       Amico, tutto è niente quando tutto è poco. Ma se la
                  creatura rifiutasse la conoscenza del suo Creatore e la assoggettasse al suo
                  livello di intelligenza naturale, l'opera straordinaria sarebbe quella di
                  tirare fuori un tale asino dalla fossa degli stolti.
                       I dadi - poiché la grazia soffia con il vento - sono
                  ancora in attesa della prossima mossa. Tocca a ogni uomo e a ogni donna dare la
                  propria risposta. Affermare se stessi nel Sì o nel No.
                       Se aveste tutto il bene in una mano e tutto il male
                  nell'altra, quale scegliereste?
                       Giuseppe il falegname aveva in mano i dadi della fortuna
                  del Figlio di Maria. Mai nessun uomo nella storia dell'universo ha vissuto una
                  situazione simile o analoga. La sua decisione avrebbe cambiato il futuro del
                  mondo. Il suo Sì o il suo No avrebbero risollevato o affossato l'intero piano
                  di salvezza universale del suo Creatore.
                       Dalle sue labbra, tuttavia, la madre della Vergine poteva
                  aspettarsi solo parole di saggezza. Con la forza e il coraggio che si addicono
                  a una figlia di Eva, la madre della Vergine procedette con la sua rivelazione.
                       “Vediamo, uomo di Dio. Immagina che il Signore ti sfidi a
                  metterlo alla prova. Sì, proprio come sembra. Immagina che il Signore ti offra
                  l'opportunità di essere messo alla prova da te stesso per dimostrare che è Dio
                  per davvero, non solo a parole e perché sa fare qualche trucco in più dei maghi
                  del faraone. Diciamo che non vi basta credere a parole che Egli è Dio, e
                  volete, dovete vederlo con i vostri occhi. Volete vedere la sua onnipotenza e
                  la sua onniscienza, volete vederle in azione, superando le prove più difficili,
                  le più grandi che possiate immaginare. Uomo di Dio, so che la tua fede è più
                  forte della roccia, che senza vedere sei soddisfatto e contento della Parola
                  che viaggia di bocca in bocca attraverso il firmamento dei secoli per credere
                  nella Verità di nostro Signore. Tuttavia, concedetevi questa opportunità.
                  Rispondetemi senza pregiudizi. Dimmi, con quale prova vorresti che Dio si
                  impegnasse al massimo? Quale prova sottoporresti a Dio che sia degna della sua
                  onnipotenza e che lo costringa a mettere sul tavolo tutta la sua onniscienza?
                  Figlio, non trattenerti, non tenere la lingua incollata al cielo del tuo cuore
                  per paura di trovare le parole. Osa, sfida il tuo Creatore, perché te lo
                  meriti, per tanta sofferenza, per tanto dolore e tanta crudeltà che i nostri
                  padri hanno subito. Che cosa eravamo, figlio, prima che lo Spirito di Dio
                  aleggiasse sulle acque dei nostri mari? Animali senza intelligenza. Poi un
                  giorno siamo stati amati dal nostro Creatore e ci è stato dato il dono della
                  parola. Ora dunque, non negarlo a te stesso, parla, alza il capo
                  all'Onnipotente, poni la tua anima ai suoi piedi, chiedigli di compiere
                  un'opera straordinaria, unica, irripetibile, meravigliosa, a misura del suo
                  Grande Spirito, per placare la tua sete di conoscenza e la tua fame di
                  saggezza. Lui è per voi. Chiedetevi quale prova sottoporreste al vostro
                  Creatore, una e non più, santo Isacco, ma che riempirà la vostra anima di
                  infinita felicità e il vostro essere di gioia eterna. Vieni, non essere timido”.
                   E la madre della Vergine tacque.
                       Per quanto possa sembrare strano, Giuseppe il falegname
                  era ancora in soggezione. Era venuto a cercare la risposta a una cosa semplice
                  come la verità sul presunto stato di grazia di sua moglie, e sua suocera se ne
                  uscì con una vera e propria discussione teologica. Giuseppe la fissò, cercando
                  di indovinare cosa stesse succedendo: era un Sì o un No? La suocera approfittò
                  della confusione per fare un ulteriore passo avanti nella sua rivelazione.
                       “Figlio, rispondimi. Non mentirmi e non tacere per paura
                  di offendere il Signore. Dimmi la verità, oseresti sfidare il tuo Dio o ti
                  ritireresti e non apriresti la bocca per paura di offendere il tuo Creatore?”
                       Senza prendere fiato, la Vedova respirò. Tornò
                  immediatamente sul campo di battaglia.
                       “Uomo di Dio, so che ti sto sorprendendo; ma concedimi
                  questi minuti della tua vita. Ti chiedo ancora una volta: cosa metteresti alla
                  prova di Dio? O mettiamola così: quale sarebbe la più grande prova per un Dio
                  che possa mai capitare a un uomo? Per esempio, volete che vi dimostri una volta
                  per tutte che è veramente Dio, che non ha rivendicato per sé la gloria
                  dell'Essere increato. Volete che cancelli tutte le stelle dal cielo? Volete che
                  il sole non tramonti mai? Volete che gli asini volino? Volete che le balene
                  camminino? Non lo so, cosa volete? Tutti possono diventare imperatori. A Mida
                  tutti quelli che possono. Non chiedete a Dio cose che un uomo può fare. Tu lo
                  sfidi con un'opera straordinaria, superiore, gli metti davanti un lavoro che
                  nemmeno Ercole nella pienezza della sua gloria avrebbe potuto fare. Ti spiego?
                  ... E cosa volevo dirti? Ah sì, vedi, quello che mi preoccupa è che conoscendo
                  la natura degli uomini, sei sicuro che una volta cancellate le stelle dal
                  cielo, non cercherai una spiegazione naturale per un fenomeno così divino? Sei
                  sicuro che gli uomini non si gireranno e non troveranno una causa naturale che
                  si adatti alla tua testa per un sole congelato nella cupola del firmamento?”
                       Avendo mandato la palla nel campo di qualcun altro, la Vedova
                  di Giacobbe di Nazareth tacque. Giuseppe il falegname non entrò nel gioco.
                  Direi che chiunque l'avesse visto seduto davanti alla suocera in quel momento
                  avrebbe giurato che l'uomo di Dio avesse ghiaccio al posto del sangue nelle
                  vene. Giuseppe il falegname non mosse un sopracciglio. Con lo sguardo fisso
                  sulla suocera, sembrava più una statua di pietra che una creatura in carne e
                  ossa. La Vedova sostenne il suo sguardo. Sapeva per certo che suo genero non
                  avrebbe detto una parola; non per niente il marito di sua figlia era stato
                  fatto dal marito di sua Zia Isabel. Ispirata dal grande amore che nutriva per
                  la figlia, la Vedova si comportò come se il silenzio di Giuseppe fosse un
                  riconoscimento del valore dell'idea sul tavolo. Giuseppe, che cominciava a
                  meravigliarsi della direzione che stava prendendo la conversazione, abbellì il
                  suo silenzio con le prime parole:
                       “Dimmi tu, madre, perché dovrei negare al mio Creatore la
                  gloria del suo braccio?”
                       E lei tacque. La madre della Vergine fece l'ultimo passo.
                  Era giunto il momento.
                       “Figlio. Non sono un uomo”
                       Aveva fatto un passo avanti, sì, ma nella direzione che
                  le era congeniale.
                       “Non so come la pensiate voi uomini, insistette, io sono
                  stata creata dalla costola di un uomo. Ciò che per un uomo può essere la prova
                  più grande dell'universo, può non essere così grande agli occhi di una donna.
                  L'unica cosa che mi chiedo è: agli occhi di una donna, Dio può essere messo
                  alla prova più di quanto lo sia concepire senza l'intervento di un uomo? Voglio
                  dire, non come quei figli di Dio che hanno dormito con le figlie degli uomini e
                  hanno avuto una prole. Sapete che tra i greci, i romani e i barbari i loro dèi
                  dormivano con le loro mogli e partorivano eroi, l'ultimo dei quali fu proprio
                  Alessandro Magno. No, figliolo, sto parlando di qualcos'altro. Che una Vergine
                  partorisca un Bambino senza conoscere un uomo”.
                       A questo punto gli occhi di Giuseppe il falegname si
                  spalancarono: a cosa alludeva sua suocera? Dove lo stava portando con questa
                  deviazione metafisica? Stava forse avvolgendo il Sì per cui era venuto in una
                  sorta di nodo teologico impossibile da sciogliere? L'argomento era così
                  sconcertante che Giuseppe rimase immobile.
                       “Figlio, pensi che una prova del genere supererebbe i
                  limiti del potere divino?”
                       La Vedova continuò ad attaccare senza dare al genero il
                  tempo di preparare una strategia di contrattacco.
                       Ad ogni modo, alla fine il genero parlò.
                   “No. Mai”. Disse tutto serio.
                       E subito tornò al suo ruolo di genero in uno stato di
                  allucinazione per i colpi di scena che la suocera gli stava dando rispetto alla
                  risposta semplice e breve che era venuto a cercare: Sì o No. Sembrava essere
                  Sì, ma era No. A quanto pare il Sì era stato addolcito per non renderlo troppo
                  amareggiato dalla pillola degli eventi. Ma l'idea con cui la suocera lo stava
                  sfidando sembrava così fantastica che il suo corpo si rifiutava di andarsene
                  senza aver prima ascoltato con le orecchie la conclusione dell'argomento che
                  stavano costruendo per lui.
                       “Non mi aspetto niente di meno da te, figliolo”,
                  interruppe il pensiero della madre, pronta a difendere la figlia con le unghie
                  e con i denti. “Ora facciamo un altro passo avanti. Il Signore raccoglie la tua
                  sfida. Il Signore ti darà la prova che le tue ossa desiderano: farà sì che una
                  vergine concepisca un figlio per la potenza e la grazia dello Spirito Santo. Ti
                  ricordi, figlio, la profezia? Io so di sì”.
                       Il profeta Isaia disse al re Asàf:
                  Chiedi all'Eterno, il tuo Dio, un segno nelle profondità dello Sceol o in alto.
                   E Asàf rispose: Non glielo
                  chiederò; non voglio tentare l'Eterno.
                       Allora Isaia gli disse: Ascolta, o casa di Davide, è
                  forse cosa da poco per te turbare gli uomini, che tu turbi anche il mio Dio? Il
                  Signore stesso vi darà un segno per questo: Ecco, la vergine incinta
                    partorisce e chiamerà il suo nome Immanuele.”
                     La Vedova interruppe il discorso e guardò nell'anima di
                  Giuseppe. Il Falegname non riusciva a credere alle sue orecchie: gli stava
                  dicendo che il segno era avvenuto? La Vedova era impazzita o stava cercando di
                  farlo impazzire? Come se gli leggesse nel pensiero, la Vedova riaprì
                  l'argomento.
                       “Figliolo, tu dici a te stesso: Al punto, signora. E ti
                  chiedo di non essere impaziente. Non stiamo parlando di una questione banale, è
                  in gioco la gloria dell'Eterno. Si conceda la pazienza. Se l'atleta, perché
                  corre troppo veloce, sbaglia i cartelli, li salta e arriva al traguardo su una
                  strada non segnalata, anche se avrebbe vinto comunque se avesse corso sulla
                  pista ufficiale, la giuria gli darà la corona d'alloro? Non lo farà? In
                  effetti, figlio mio, abbiamo già l'Eterno in movimento, alla ricerca della
                  Donna, della Vergine nel cui grembo prenderà forma il suo Segno. Ti chiedo: su
                  quale benedetta Dio poserà il suo braccio? Su quale donna unica e speciale tra
                  tutte le figlie di Davide l'Altissimo stenderà il manto della sua gloria? Quale
                  amerà come si ama lo sposo unico e adorato? Mi direte che l'Altissimo stesso la
                  genererà e la predestinerà dal grembo dei suoi genitori a essere la Madre. O
                  non precede forse colui che chiede generandolo per poter fare questa richiesta?
                  È l'onniscienza del Signore che muove ogni anima che respira alla sua presenza.
                  Non è forse il suo Spirito la fonte che ispira ogni parola che giunge al suo
                  orecchio? Certo che lo è, figliolo. Egli apre la bocca di chi chiede: Che una
                  Vergine possa partorire senza l'intervento di un uomo! Il Signore sorride. Apre
                  la bocca e dice: Ecco, sto per allucinarvi tutti facendo un'opera che sarà
                  ricordata per sempre: Il figlio di Eva nascerà da quella Vergine. È fatta,
                  figlio. Dimmi ora, tra tutte le donne, quale donna sceglierà l'Altissimo per essere
                  quella Vergine benedetta?”
                       Per un attimo Giuseppe il falegname pensò di aver sentito
                  tutto quello che era venuto a cercare, ma l'idea che sua suocera gli stava
                  proponendo era così sconcertante che rimase impassibile. Cosa gli stava dicendo
                  la Vedova, che la sua fidanzata era in stato di grazia per opera e grazia dello
                  Spirito Santo? La madre della Vergine non gli diede il tempo di riflettere
                  troppo.
                       “Mettiti in gioco, figliolo. Dio annuncia quale sarà il
                  segno in cui mostrerà la gloria di suo Figlio davanti a tutta la creazione. Dal
                  grembo dei suoi genitori forma la coppia che porterà in braccio il Bambino nato
                  dalla Vergine. Ma ora c'è un problema da superare, un ultimo ostacolo da
                  superare. Sì, figlio, l'orgoglio del maschio, lascerai che l'orgoglio del
                  maschio ti accechi alla tua intelligenza?”
                       Giuseppe capì finalmente l'argomentazione della suocera.
                       “Mi stai dicendo, madre, che è successo?”
                       “Non saltare alle conclusioni, figlio mio. Permettetemi
                  di ricapitolare la strada che abbiamo percorso finora. Guardiamo la cosa da un
                  altro punto di vista. Che cosa ha detto il Profeta più tardi, parlando del
                  Bambino che è nato dalla Vergine?:
                       “È nato per noi un Bambino, è nato per noi un Figlio che
                  ha la sovranità sulle sue spalle e sarà chiamato Principe della pace,
                  Consigliere meraviglioso, Dio potente, Padre eterno”.
                       “Che cosa è nato, dici, madre?” La interruppe. Per la
                  prima volta Giuseppe il falegname si mosse, mostrando un esaurimento della
                  pazienza. La madre della Vergine riprese l'attacco prima di perdere la preda.
                       “Non lasciare che l'orgoglio del maschio accechi la tua
                  intelligenza, figlio. Perché se Egli non inganna e non mente e mantiene tutte
                  le sue promesse, cosa dovremmo dire? Che i profeti di Israele erano tutti
                  bugiardi e impostori? Che per glorificarsi hanno scritto le Sacre Scritture
                  senza altro scopo che quello di recitare poesie? Ditemi voi. Attendo la vostra
                  risposta”.
                       Giuseppe il falegname seguì il filo. Pensò che, vista
                  sotto questa luce, la Vedova aveva assolutamente ragione. O il suo popolo era
                  una nazione di impostori con un'infinita capacità di autoinganno, oppure non
                  doveva esistere alcuna Nascita. Fin qui tutto bene. Quello che già gli rimaneva
                  in gola era la conclusione che la madre di sua moglie gli stava ponendo
                  davanti. Gli stava dicendo che la Vergine era la sua Maria. Non glielo aveva
                  ancora detto con queste parole, ma era chiaro che tutto il discorso aveva finalmente
                  questa affermazione finale.
                       Intelligente come era, ispirata dalla fede, la suocera lo
                  interruppe. Si potrebbe dire che era più che ispirata, era divina. Leggeva i
                  suoi pensieri più velocemente di quanto lui li leggesse a se stesso.
                  Approfittando di ciò, la madre della Vergine entrò in scena con tutte le sue
                  forze.
                       “Mia figlia, tua moglie, è la prescelta per concepire nel
                  suo grembo il Bambino che doveva nascere da quella Vergine di cui ci ha parlato
                  il Profeta. Tu, Giuseppe, sei l'Uomo”.
                       Per un attimo Giuseppe fu sul punto di alzarsi e di
                  chiudere quell'indimenticabile conversazione con un “basta così”. Ma rimase
                  seduto. La suocera continuò.
                       “Davanti a te, figlio, Dio ha aperto due porte. Queste
                  due porte rimarranno aperte davanti alle generazioni che ci seguiranno, quando
                  tu e io saremo un ricordo nella memoria dei secoli. Una è quella della fede,
                  l'altra quella dell'incredulità. Se sceglierete la seconda, vi comporterete
                  come colui che sfidò il suo Dio e, quando scoprì che la Vergine scelta per
                  dimostrargli la sua gloria era la sua stessa moglie, si ribellò a Colui che
                  egli stesso sfidava. Ma so che non lo farai. Figlio mio, dell'innocenza immacolata
                  di mia figlia sono testimone davanti a tutti. Il suo angelo ti condurrà fuori
                  dalle tenebre del dubbio che ti attanaglia. L'altra, figlio mio, è la porta
                  della fede. Il mio cuore mi dice che sceglierai questa. E che correrai alla
                  ricerca della Madre del Messia che il nostro popolo aspetta da tanti millenni.”
                       Inspiegabilmente, sul letto di morte, Giuseppe il
                  Falegname sorrise. Esiste una morte più bella di quella di una creatura di Dio
                  che si congeda da questo mondo con il sorriso sulle labbra?
                       Ebbene, tutti i suoi nipoti e la sua gente pensavano che
                  Giuseppe avrebbe chiuso gli occhi per sempre, quando Giuseppe si alzò a sedere
                  e li pregò tutti di uscire e di lasciarlo solo con sua moglie e suo figlio.
                  Andati via, loro tre soli, Giuseppe respirò e cominciò a parlare.
                       “Donna, la mia bocca è rimasta sigillata fino ad oggi per
                  ragioni che tu stessa capirai alla fine delle cose che ora nulla mi impedisce
                  di portare alla tua conoscenza e a quella di tuo Figlio.
                       “Figlio mio, cosa dirò al mio Signore? La mia anima è
                  davanti al mio Dio. Sto per incontrare il mio Giudice, davanti al quale dovrò
                  rendere conto della mia vita. Ma c'è qualcosa che devi sapere prima che io
                  lasci questo mondo. Vostra Madre vi ha già parlato dei suoi trisavoli,
                  Elisabetta e Zaccaria, che voi non conoscevate e ai quali io e vostra Madre
                  dobbiamo tanto. Siate pazienti con me in quest'ultima ora e ricordate le mie
                  parole nel vostro giorno. Da dove comincerò, come vi aprirò la porta alla
                  conoscenza degli uomini e delle donne che hanno deposto la loro vita ai piedi
                  del loro Dio affinché la vostra Luce potesse sorgere nelle tenebre? Se non vi
                  ho mai fatto conoscere i fatti che ora vi svelo, è stato per il vostro bene.
                  Non biasimarmi per averti tenuto fuori dalla storia di quegli uomini e di
                  quelle donne che hanno vissuto i loro giorni sul filo del rasoio, con la testa
                  appesa a un filo per tutti i giorni della loro vita, affinché la tua Venuta si
                  compisse. Saprai, figlio, cosa devi fare quando il tuo Padre Eterno dichiarerà
                  aperto il tuo Giorno”.
                       
                   CAPITOLO SECONDO
                      
                “IO SONO L'ALFA E L'OMEGA”:
                      
                LA STORIA DI GESÙ DI NAZARETH
                      
                PARTE PRIMA
                      
               | 
          ![]()  | 
        
Per l'acquisizione dei DIRITTI di produzione si rivolga al PROPRIETARIO DEL COPYRIGHT:RAÚL PALMA GALLARDO(RPI . Z-229-20 )info@cristoraul.org
  | 
      
![]()  | 
          ![]()  | 
          ![]()  |